Rifeo
Giorgio Padoan
Eroe troiano, R. è noto solo per i pochi versi dedicatigli da Virgilio: nel momento estremo di Troia egli fu tra i pochi che si unirono a Enea in un tentativo supremo di difesa [...] , per dichiarare infine che solo l'illimitata fiducia nella giustizia divina può rispondere all'interrogativo: cfr. Pd XIX 70 ss. e Mn. II VII 4-7) nei primi decenni del sec. XIV era comunemente accettata, sulla scia di Alberto Magno e poi di ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] in ragione della loro carica neutra. La reazione di chelazione che è alla base di tale e. può così esprimersi:
dove Mn+ è lo ione metallico in fase acquosa da estrarre selettivamente, H2R il complessante organico, M(HR)n il chelato ottenuto. L ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] controventato e da due tralicci. I tipi più grandi, comunemente chiamati derrick, sono impiegati per grandi portate (1-2 meganewton; MN) e sbracci elevatissimi (varie decine di metri), per es. nelle operazioni di carico e scarico delle navi. Il tipo ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] e ad alcune leghe di nichel. Tantalite Minerale, raro allo stato puro, di colore bruno-nerastro, con lucentezza submetallica, ossido di tantalio, ferro e manganese rombico, quasi sempre in miscela isomorfa con la columbite, (Fe, Mn) Ta2O6. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] è a riflessione totale, lavorati separatamente e poi incollati lungo un'area circolare MN, in guisa che dal punto di vista ottico tutto avvenga come se la separazione MN non esistesse. Se dalla parte L1 perviene al doppio prisma della luce parallela ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] sono: lo sviluppo di -tr- in -dr-, -ßr-, -r- alla francese (pāre, māre, frāre, ecc.); la risoluzione di -mn- in -n- (fena "femmina"); l'oscillazione dell'accento (fárna "farina", pérdya "perduta", vyá "vita", ecc.), lo svolgimento, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] costruzione equivale al seguente ragionamento analitico: posto v=mn, e sostituendo nell'equazione [22], risulta kmdn+kndm soluzione n dell'equazione omogenea, mentre la seconda impone che mn sia una soluzione dell'equazione non omogenea; il metodo ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] , sul quale il pensiero del poeta torna più volte anche altrove (Cv II IV 10, IV XVII 8-12, XXXI 10-12; Mn III XV 7). La chiarezza di questa interpretazione, la quale, come accennammo, giunge con l'Ottimo e il Serravalle all'identificazione personale ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] assoluta: la discesa agl'Inferi di Enea è realmente e storicamente avvenuta (cfr. Cv IV XXVI 9, da intendere alla luce di V 6; Mn II VI 9, If II 13-27). Il ricordo di ciò che l'eroe in quell'occasione vide fu conservato agli uomini dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] a base di metalli di transizione (ossidi di Cr, Cu, Mn, Co, Ce e loro combinazioni, supportati sull’allumina, sulla quindi utilizzati catalizzatori a base di ossidi di Cr, Cu e Mn supportati, oppure a base di metalli nobili su supporti alternativi ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...