Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] Church e i suoi proiettori, è sempre possibile: a) trasformare ogni sistema costituito da h>1 equazioni coinvolgenti n funzionali dati M1,…, Mn in una sola equazione con soltanto due funzionali dati M′1, M′2: M′1x=M′2x (E. Engeler, The combinatory ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] generalmente con M, viene usato come anodo e disciolto in soluzione secondo la reazione:
[23] M → Mn+ + n e−
per poi deporlo in forma pura al catodo:
[24] Mn+ + n e− → M.
I metalli per i quali si utilizza questa procedura sono essenzialmente rame ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] , cioè Dio (è dottrina aristotelica: cfr. Phys. VIII 8, 260a 3 e Metaph. IV 8, 1012b 31), unico è il Primo M. (Mn I IX 2 cum coelum totum unico motu, scilicet Primi Mobilis, et ab unico motore, qui Deus est, reguletur); la deduzione della necessità e ...
Leggi Tutto
Anteo
Giorgio Padoan
Gigante mitologico, figlio della Terra (e, secondo alcuni mitografi, di Nettuno). Abitava in Tunisia, nella valle del Bagrada, presso Zama; sulla scorta di Phars. IV 590 (" Antaei... [...] , nemico agli uomini e a Dio. Ancora alla narrazione lucanea (benché si citino ancora anche le Metamorfosi) rinviano gli accenni di Mn II VII 10 e IX 11, dove la lotta tra Ercole e A. è addotta come esempio della manifestazione del giudizio divino ...
Leggi Tutto
virtuosamente (vertuosamente)
Avverbio che vale " in modo virtuoso ", o " con virtù " . Nella Vita Nuova occorre a qualificare l'influenza di Beatrice sull'animo di D., sul quale ella opera ‛ secondo [...] su quella parte della terra alla quale è più vicina, data l'eccentricità della sua orbita.
Più interessanti le occorrenze di Mn III dove, nell'ambito della discussione sui rapporti tra il potere del papa e quello dell'imperatore, è affrontato il ...
Leggi Tutto
guidare
Andrea Mariani
Il verbo è più usato del corrispondente sostantivo ‛ guida ' e ha un ambito semantico più vasto.
Il valore originario sembra essere quello sinonimo di " condurre ", " scortare [...] " (idea già implicita nell'uso del vocabolo ‛ pastore '), ma anche " vi ammaestra ", e insieme " vi è di esempio " (cfr. Mn III XV 10 opus fuit homini... summo Pontefice, qui secundum revelata humanum genus perduceret ad vitam aecternam).
Il termine ...
Leggi Tutto
Giacobbe (Iacobbe)
Gian Roberto Sarolli
Patriarca, secondogenito di Isacco; gemello di Esaù, ne comprò prima la primogenitura (Gen. 25, 20-34), poi lo privò della benedizione paterna per istigazione [...] a Cangrande, ove gl'Israeliti sono definiti come domus Iacob, in riferimento al salmo 113 (Ep XIII 21).
Sia nel primo passo (Mn I XIII 4 Et hinc destrui potei./ error illorum qui bona loquendo et mala operando credunt alios vita et moribus informare ...
Leggi Tutto
Pirro (o Neottolemo)
Antonio Martina
Figlio di Achille, che attraverso Eaco faceva risalire la sua stirpe a Zeus, e di Deidamia, figlia di Licomede re dei Dolopi in Sciro.
Morto Achille, Ulisse lo andò [...] parla con ammirazione, lodando la nobiltà del sangue e dei costumi: bene Pirrus ille, tam moribus Aeacidarum quam sanguine generosus (Mn II IX 7; e cfr. Pd VI 44), giudizio fortemente contrastante con la presente condanna. Il personaggio di If XII ...
Leggi Tutto
Epicuro
Filosofo greco nato a Samo nel 341 e morto il 270 a.C. Trascorsi gli anni della giovinezza a Samo e a Teo, si portò ad Atene. Intorno al 310 fondò una scuola filosofica a Mitilene che poi trasferì [...] In Cv IV XXII 4 tralascia la teoria del fine ultimo sia di Zenone che di E. per abbracciare decisamente quella di Aristotele. In Mn II V 5 D. ricorda la citazione di Cincinnato fatta da Cicerone (Fin. II IV 12) con l'espressione in eius laudem Cicero ...
Leggi Tutto
Troni
Attilio Mellone
Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] sembra riferirsi alla prima tendenza quando dice i T. del divino aspetto (Pd XXVIII 104), ossia sedi della presenza divina (cfr. Mn III XV 7; Pd XXXII 64); invece si riallaccia alla seconda tendenza quando li ritiene il coro che manifesta ai beati di ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...