Numa Pompilio
Clara Kraus
. Secondo re di Roma, sulla base della tradizione leggendaria accolta anche da Livio (I XVIII-XXI). Sabino di origine, al suo nome era legata tutta una serie di provvedimenti [...] scudo rotondo caduto dal cielo durante il regno di N., a significare che la città di Roma era prediletta da Dio, in Mn II IV 5 Nam sub Numa Pompilio, secundo Romanorum rege, ritu Gentilium sacrificante, ancile de coelo in urbem Deo electam delapsum ...
Leggi Tutto
fondamento
Vincenzo Valente
Termine del linguaggio filosofico, che richiama più volte luoghi di dottrina. E usato spesso nel Convivio a significare l'" elemento basilare ", il " principio costitutivo [...] e ‛ fondamento ', ossia " fonte ", " origine " della fede predicata dagli apostoli (cfr. Cv III VII 16 qui citato; inoltre Pd XXIV 100 e Mn III X 7 Nam Ecclesiae fundamentum Cristus est, che a sua volta deriva da Paolo I Cor. 3, 11 " Fundamentum enim ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] permesso di rivelare in questo modo un grande numero di atomi e molecole interstellari (H, C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN, CO ecc.) con vari stati di ionizzazione. Lo sviluppo della radioastronomia ha consentito lo ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] di sostanze che determinano la morte delle cellule tumorali mediante l’inibizione della telomerasi.
Chimica
Polimero di formula A−Mn−B, ottenuto per reazione di un composto del tipo AB (telogeno) con un monomero M (tassogeno); n (grado di ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] anche il rapporto x/R. Nel ponte di Matthiessen e Hackin (fig. 19) si ottiene lo stesso risultato cercando sul filo calibrato MN quattro punti corrispondenti agli estremi P1 P2 e P3 P4 delle due resistenze da confrontare, per i quali si verifichi l ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] : C = 0,2 ÷ 0,3; Si = 0,08 ÷ 0,1; S ≤ 0,04; Ph ≤ 0,04; Mn = 0,3 ÷ 0,4; Cr = 0,7 ÷ 1,9; Ni = 3,8 ÷ 4.
Il lingotto si lascia del Ph il cosiddetto metodo di Pittsburg; per il controllo del Mn il metodo dell'Osmond, ecc. Ricordiamo solo la necessità che ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la f degenere in m rette e la ϕ degenere in n rette; si trovano così mn punti di intersezione, onde si deduce che in generale le due curve f e ϕ hanno mn punti in comune.
Quando si voglia applicare questo tipo di procedimento a casi più generali ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] " (o "a shell").
Consideriamo l'energia totale di un n., come definita dalla legge di Einstein: E0 = mnNc2 + mpZc2 − B, dove mn, mp indicano rispettivamente la massa di riposo del neutrone e del protone, N e Z sono i numeri di neutroni e protoni ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] di C., che la libertà nel suo peculiare unico valore afferma con la propria morte. Si è citato (dal Parodi) a questo proposito Mn I XII 7-8, in cui è detto: quis erit qui humanum genus optime se habere non dicat... sciendum... est liberum quod " sui ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] ancora in tempo e ne avesse avuto voglia - l'imprecisione di Mn III X 18, che si riflette probabilmente anche in Pd VI 93 fortuna ' i cristiani debbano più propriamente chiamare ‛ divina provvidenza ' (Mn II IX 8).
Bibl. - M.T. Cuppini, Pitture del ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...