Isaia
Angelo Penna
Profeta ebreo, vissuto nella seconda metà del sec. VIII a.C., probabilmente nato a Gerusalemme da famiglia aristocratica. Di lui si conoscono alcuni episodi della vita privata (aveva [...] si riferisce, con citazioni dirette oppure con allusioni, ai famosi carmi del Servo di Iahvé, che descrivono le sofferenze del Messia (cfr. Mn II XII 5; in Ep X 6 il medesimo testo è applicato anche a Enrico VII). Citazioni con il nome del profeta si ...
Leggi Tutto
logica
Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre [...] , antecedens e consequens (v. CONSEQUENTE), le quali sono in rapporto tale che " impossibile est habere antecedens absque consequente " (Mn II V 22). Procedimento opposto alla deduzione è l'induzione (v.). Altra dottrina logica cui D. fa spesso ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] che costituiscono l’assegnata deformazione totale. La frazione plastica è: εp = OM, e la frazione elastica è: εe = MN, risultando, naturalmente, εt = εp + εe. In base al diagramma è possibile, per es., affrontare il problema della determinazione ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] a un movimento vibratorio della coda, la quale seguita a rimanere in acqua, quando il corpo e le pinne pettorali MN fortemente. sviluppate, funzionanti da ali, si trovano già in aria. Alla riuscita della manovra, oltre il lobo inferiore P della ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] N i punti della i10stra curva aventi per ascisse e + h (fig. 1), il coefficiente angolare (v. coordinate, n. 13) della secante MN è dato precisamente dal rapporto incrementale {f (x + h) − f (x)}: h. Il tendere, sulla curva, di N a M, corrisponde al ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] le m. p. (App. II, 11, p. 556). Dal rapporto tra il valore del peso molecolare medio determinato per via osmometrica Mn (che corrisponde a una media numerica) e quello determinato per via viscosimetrica Mw (che corrisponde a una media ponderale) si ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] sangue. È il più importante minerale di zinco del giacimento di Franklin Furnace (New Jersey).
Franklinite [(Zn, Fe, Mn) Fe2 O4)], appartenente alla famiglia degli spinelli; accompagna la zincite in cristalli ottaedrici o in masse compatte, nere, a ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] Ca, Mg, Fe, S, P. Studî recenti hanno dimostrato che è necessaria anche la presenza di piccole quantità di elementi come Mn, Cu, Zn, B, Mo, ecc. (elementi micronutritivi).
In questi ultimi tempi si sono fatti notevoli progressi anche nello studio del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] vibrare su un'infinità di toni puri o 'modi normali', le cui frequenze caratteristiche wn possono essere associate alle masse mn∼wn di infinite particelle a essi corrispondenti. Le corde, chiuse o aperte, sono caratterizzate da una scala di lunghezza ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] (in Sum. theol. II II 229 2), con teoria raccolta insistentemente da D. in Cv IV XXII 10-11, XVII 9, e in Mn III XVI 7. Sono, Lia e Rachele, prefigurazioni dei prossimi incontri di D. con Matelda, la felicità conseguibile sulla terra, e con Beatrice ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...