delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] , dove è nota anche come impulso unitario. ◆ [FTC] [FSD] Metallo δ: nome di un ottone (Cu²56 %, Zn²41 %, ²1 % Pb, Fe, Mn) dal brillante colore oro, usato anche per parti di strumenti di misura. ◆ [FSN] Raggi δ: denomin. introdotta da J.J. Thomson per ...
Leggi Tutto
organo
Ricorre 10 volte, nel Convivio e nella Commedia, in significati tuttora vivi.
O. è innanzi tutto ciascuna delle parti che concorrono a formare il corpo dell'essere vivente (ma in D. il. vocabolo, [...] di quel gran corpo , che è l'universo... non come ‛ ordini ', ‛ gerarchie ' del cielo ", in armonia con la dottrina esposta in Mn II II 2 Est enim naturain mente primi motoris, qui Deus est; deinde in coelo, tanquam in organo quo mediante similitudo ...
Leggi Tutto
eccellenza
Napoleone Eugenio Adamo
Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] senza aggiungervi altra qualifica "], però che esso è di tutti li altri comandamenti [" comandi "] comandamento (Cv IV IV 7); cfr. Mn I II 2 Est ergo temporalis Monarchia, quam dicunt Imperium, unicus principatus et super omnes in tempore vel in hiis ...
Leggi Tutto
diva
Alessandro Niccoli
Con il significato di " donna, creatura divina ", ricorre in Pd IV 118 " O amanza del primo amante, o diva ", / diss'io appresso, " il cui parlar m'inonda / e scalda sì, che [...] dii erant boni; sed daemonum quidam boni, quidam mali; deos nominantes substantias intellectuales, quae sunt a globo lunari superius ". E si veda anche Mn I XII 6, il commento del Busnelli a Cv IV XX 5 e Tommaso Sum. theol. I 12 5.
Per Pd XVIII 82 ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] il lavoro che devono compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di punti materiali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com’è sempre possibile, il moto ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] e assiale (pa); di essi interessano prevalentemente i primi due. Si hanno anche, in analogia: modulo frontale (mf) e normale (mn), angolo di pressione frontale (δf) e normale (δn). Conseguenza diretta dell’esistenza di un angolo d’inclinazione α è l ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] mm, del rigeneratore 456 mm; l'altezza del combustore 8,55 m, del rigeneratore 5,80 m; la pressione nel combustore è di 1 MN/m2 e le velocità del letto fluidificato sono di 3 m/sec nel combustore e di 1,50 m/sec nel rigeneratore. Il funzionamento del ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] così al § 15. Lo stesso riferimento in Pd XIII 97 non per sapere il numero in che enno / li motor di qua sù (cfr. Mn III III 2 theologus... numerum angelorum ignorat), n. tanto grande, che più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla (Pd XXVIII 92, cui ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] diffinizione in ogni parte, levò via l'ultima particula); II IV 7, III XI 3 Tito Livio ne la prima parte del suo volume (cfr. Mn II III 6 Titus Livius... in prima parte sui voluminis); IV XXIV 9, XXV 10 e XXVI 8 (due volte), con allusione a opere di ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] Muzio Scevola, Torquato, Bruto il vecchio, i Deci, i Drusi, Attilio Regolo, Cincinnato, Camillo, Catone Uticense) - e quasi lo stesso è in Mn II V ss. -, per il quale egli ha scomodato varie fonti: in primo luogo il De Civitate Dei di s. Agostino (V ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...