veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] alla felicità terrena, consentendo loro di convivere in libertà e in pace (Mn III XV 10-11). È forse questo il compito del veltro? D. su tutto e che nulla più abbia a desiderare (Cv IV IV e Mn I XI-XIII).
Per D., dalla colpa di Adamo in poi, l'unica ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] lavoro di adesione vale WA=10−2 J/m2 è di soli 0,5 mN; dal confronto con la forza esercitata dall'attrazione gravitazionale terrestre, che se le sfere sono dense quanto l'acqua vale circa 40 mN, risulta evidente per quale motivo l'adesione tra ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] due progetti, disegnati nello stesso anno dal bronzista e oggi conservati al Museo napoleonico di Roma (inv. nn. MN 3398, MN 3336), ne attestano le diverse fasi di ideazione.
Al 1794 risale un secondo catalogo di vendita della manifattura Righetti ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] serrare il tempio di Giano si avvera a suo giudizio in funzione di un disegno soprannaturale e in modi anch'essi soprannaturali (cfr. Mn I XVI 1-2); così come Cesare aveva preso il segno del comando presso al tempo che tutto 'l ciel volle / render lo ...
Leggi Tutto
fede (fè)
Vincent Truijen
Il termine denota prima un atteggiamento di fedeltà e di fiducia. Di f. in questo senso D. parla più volte (If V 62, XIII 62 e 74, Vn XII 13 26, XIII 3 [in correlazione con [...] ragione e la f. hanno ciascuna un proprio modo di vedere (II VIII 15; Mn II VII 4); egli dice inoltre che la f. mostra chiaramente ciò che la umana. Le conseguenze di ciò sono tratte in Mn III XVI 8 ss.: alla beatitudine terrena possiamo pervenire ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (v. vol IV, p. 996)
M. C. Betrò
Ancora non molto tempo fa era luogo comune affermare che la storia di M. era più facilmente rintracciabile nei magazzini dei musei [...] del campo di rovine, soprattutto sul sito di Kom Fakhrī, che mostra le stratigrafie più antiche. Il nome stesso di M., Mn-nfr, deriva dall'abbreviazione del nome della città della piramide di Pepi I: intorno a questo nucleo si sviluppò la città dell ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] di comandare. E questo officio per eccellenza Imperio è chiamato... E... chi a questo officio è posto è chiamato Imperadore; e inoltre Mn I XII, XIII, ecc. Il vocabolo è in accezione particolare anche in Cv IV XXIV 13 se lo re comanda una via e ...
Leggi Tutto
clima (climate)
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] , per Rodi, per Roma, per Boristene (fiume sarmatico), per Rifei (monti della Scizia).
D. ricorda il c. sei volte: oltre che in Mn I XIV 6 dove si parla degli Sciti extra septimum clima viventes; in VE I VIII 1 (per universa mundi climata climatumque ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici
Angelo Penna
Libro dell'Antico Testamento, altamente poetico, che descrive gli amori di una giovane con un uomo, almeno in apparenza re di Israele (Cant. 1, 3).
Gli antichi ne ritennero [...] Paolo (cfr. Ephes. 5, 23-33). Ma probabilmente il riferimento più diretto è proprio nel Cantico. Difatti almeno tre volte (Cv II V 5, Mn III III 12 e X 8) il poeta identifica la sponsa di tale libro con la Chiesa (egli cita rispettivamente 8, 5; 1, 3 ...
Leggi Tutto
Academici
Giorgio Stabile
Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] una linea evolutiva di storia dell'etica che tende a rappresentare Aristotele come il suo culmine, come il praeceptor morum (Mn III 13), di ‛ ingenium paene divinum ' (Cic. Div. I XXV 53), " divinus magis quam humanus " (Averroè, prologo alla Physica ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...