concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come [...] cioè, sostanze separate ed eterne, non cessano mai d'intendere in quanto il loro esse coincide con l'intelligere (cfr. Mn I III 7, dove inoltre è spiegato che l'intelligere delle sostanze separate est sine interpolatione [cioè un vedere non interciso ...
Leggi Tutto
Tiberio, Giulio Cesare Augusto
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato a Roma nel 42 a.C., fu adottato da Augusto e gli successe nel principato (14 d.C.). Mentre la storiografia moderna ha messo [...] inflitta da un potere legittimo, giacché si... sub ordinario iudice Cristus passus non fuisset, illa poena punitio non fuisset (Mn II XI 5); d'altronde era necessario che tale potere avesse giurisdizione su tutto il genere umano, cum totum humanum ...
Leggi Tutto
Semiramide (Semiramìs)
Gian Roberto Sarolli
Regina d'Assiria, sposa del mitico fondatore dell'impero assiro-babilonese, Nino, cui successe, regnando dal 1356 al 1314 a.C. Exemplum di lussuria, S. apre, [...] . 58-59) ripete la formula di Orosio: " Huic [Nino] mortuo Semiramis uxor successit ".
Infine, S. e Nino sono menzionati insieme in Mn II VIII 3-4, per il loro tentativo di arrivare all'Impero universale, con lata contaminatio sia da Orosio (II III 1 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] (Γ) detta appunto algebra di matrici. Si tratta di un’algebra a base finita; si può, infatti, assumere come base di Mn(Γ) l’insieme delle n2 m. Mij ciascuna delle quali ha tutti gli elementi nulli salvo quello di riga i e di colonna j che è uguale a ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] soltanto algebricamente, ma pure numericamente distinti in R. Basta ad es. assumere ϕ ϕ = m1 x1 + m2 x2 + ... + mn xn, scegliendo i coefficienti m1, m2, ..., mn in modo opportuno.
Se si considera l'equazione
di grado n!, che ha per radici i n! valori ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] (1960) in commercio il Motof 33 Mix, che è una miscela di fluido etilico con il MD-CMT, nel rapporto di 0,5 g di Mn per cm3 di PbEt4. Si possono ottenere con esso fino a 3 numeri di ottano research in più che con il solo impiego del piombo tetraetile ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] mancanza in parecchi casi di esempî sicuri, i nessi con J (eccetto nj > n' e lj > l'). I nessi pt e mn si conservano inalterati (s[i]apto da septem; ninapta da -nupta; damno da damnu, ecc.).
Morfologia. - Fra i pronomi noteremo la presenza di ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] anionogeni a formare ioni complessi sono H, B, Be, Al, Ti, Zr, Si, Sn, As, Sb, Cr, Mo, W, U, V, I, Te, P, Mn, Fe, Co, Ni, Rh, Os, Ir, Pt.
Eteropoliacidi o sali sono, ad es., i composti seguenti:
Per lungo tempo si ritenne che in questi composti i ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] 70.000 t di Zn nel 1976; 49.500 nel 1963), piombo (26.100 t di Pb nel 1976; 19.600 nel 1963), manganese (9.600 t di Mn nel 1968; 27.000 t nel 1961), cobalto (1900 t di Co nel 1976; 1708 t nel 1961); e ancora selenio, stagno, mica. Inoltre si sono ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] nella fig. 3 infatti ha soltanto toni puri di frequenze wn>0, ai quali corrisponderebbero particelle di masse mn>0 in grado di trasmettere forze avvertibili unicamente a distanze inferiori alle corrispondenti lunghezze Compton ℏ/mnc. Nei primi ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...