• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Chimica [51]
Fisica [48]
Matematica [35]
Geologia [24]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Mineralogia [19]
Biologia [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]

Italia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Italia Adolfo Cecilia Filippo Brancucci L'I. che, sulla scorta di Virgilio e della tradizione classica, D. chiama anche Ausonia (Pd VIII 61; Mn II XI 8), Hesperia (Mn II III 12; Ep VI 12), Latium (VE [...] cui sbarcò Enea, obbedendo ai voleri divini (Cv IV V 6, If II 19-21), com'è narrato da Virgilio e confermato da Livio (Mn II III 6), per la realizzazione del piano provvidenziale di Dio (Cv IV V 9). È il luogo dal quale il romanus populus subiciendo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ANGIOINO DI NAPOLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO I BARBAROSSA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

episcopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

episcopo Ricorre nella forma latina ep:scopus (" vescovo ") cioè prelato che presiede al governo di una diocesi, in Mn III V 4 multi enim sunt maiores natu qui non solum in auctoritate non praecedunt, [...] sed etiam praeceduntur a iunioribus: ut patet ubi episcopi sunt tempore minores quam sui archipresbyteri, dove D., per dimostrare che la priorità nel tempo non comporta necessariamente priorità nell'autorità, ... Leggi Tutto

pirocroite

Enciclopedia on line

Minerale, da incolore a verde pallido se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria; è idrossido di manganese, Mn(OH)2, trigonale. Originario di Persberg (Svezia), si trova per es. anche in Svizzera [...] e negli USA, con altri minerali di manganese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SVIZZERA – MN

Ciro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciro Clara Kraus . La figura di C. il Grande, fondatore dell'Impero persiano, è inserita da D. in Mn II VIII 6 nella serie dei re che non riuscirono a estendere il loro dominio oltre certi limiti, in [...] contrapposizione a Roma che nell'antichità fu la sola a sottomettere al suo Impero tutti i popoli della terra, secondo la meta che si era prefissa (Deinde Cirus, rex Persarum, temptavit hoc: qui, Babilone ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – BABILONIA – IASSARTE – ERODOTO – OROSIO

frazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione frazione → rapporto tra due numeri interi, di cui il secondo diverso da 0. Per indicare il rapporto m : n = mn−1 si scrive (o anche m/n), che si legge «m ennesimi» oppure «m fratto n»: m è [...] espresso come prodotto di un numero intero m per l’inverso di un altro numero intero n non nullo, ossia nella forma mn−1. Una frazione si dice ridotta ai minimi termini (o irriducibile) se il numeratore e il denominatore sono numeri interi primi fra ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE AI MINIMI TERMINI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI RAZIONALI – MOLTIPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

TRIFILITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFILITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito di fosfato di litio, manganese e ferro, esprimibile con la formula Li(Fe,Mn)PO4, analogo alla litiofillite dalla quale si differenzia per il predominio [...] del ferro sul manganese. Cristallizza nel sistema trimetrico, ma rara è in cristalli, presentandosi generalmente massiccia. Ha durezza 4,5-5; peso specifico 3,42-3,56. Il colore della trifilite è da grigio ... Leggi Tutto

indispositus

Enciclopedia Dantesca (1970)

indispositus Vale " non disposto " a ricevere l'azione di un agente (v. DISPORRE; DISPOSIZIONE). Occorre una sola volta, in Mn III X 14 Ecclesia omnino indisposita erat ad temporalia recipienda per praeceptum [...] prohibitivum expressum, ut habemus per Mathaeum (cfr. Matt. 10, 9-10) ... Leggi Tutto

BABINGTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] triclini tabulari e in prismi tozzi a sezione ottagonale o esagonale, somiglianti all'augite nera o all'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PLEOCROICA – SFALDATURA

Vesoges

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vesoges Clara Kraus Faraone egiziano. Un suo tentativo fallito di assicurarsi il dominio sul mondo intero è ricordato in Mn II VIII 5, come secondo esempio - dopo quello di Nino, re degli Assiri (§§ [...] 3-4) - dell'inutilità di simili imprese da parte di qualsiasi popolo, essendo l'Impero universale riservato a Roma per giudizio di Dio: Secundus Vesoges, rex Aegipti, ad hoc bravium spiravit; et quamvis ... Leggi Tutto

Efesini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Efesini Due luoghi dell'epistola di s. Paolo agli E. sono citati nelle opere dantesche: Eph. 1, 5 ss. in Mn II XII 3, ed Eph. 4, 10 in Ep XIII 76. V. Paolo, santo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efesini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali