passionato
Antonio Lanci
Participio passato esclusivo del Convivio; ha il significato di " dominato ovvero influenzato da passione ". È usato due volte con l'ausiliare ‛ essere ', in costrutti passivi: [...] (I I 16) è definita la Vita Nuova, in contrapposizione al Convivio, opera temperata e virile. V. PASSIONE.
Per l'uso latino, cfr. Mn I XI 6 bene refelluntur qui iudicem passionare conantur, " ridurre... a perturbazione d'animo " (trad. Ficino). ...
Leggi Tutto
involto (Involuto)
Federigo Tollemache
Nel senso proprio di " ravvolto ", " inviluppato ", in Vn III 4, dove D. descrive la visione di Amore tra le cui braccia gli sembrava di vedere una persona dormire [...] per esigenze metriche, sia per intonarla allo stile profetico e perciò volutamente solenne del passo. D. adopera lo stesso verbo, sempre in senso traslato, in Mn II IX 1 Nam ubicumque humanum iudicium deficit, vel ignorantiae tenebris involutum... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ’ascissa x di un punto P che si muova percorrendo due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il punto P percorre MN; giunto in N ‘salta’ bruscamente in M′; quindi percorre M′N ...
Leggi Tutto
RISULTANTE
Giovanni Lampariello
. Termine matematico, che ha due significati nettamente distinti, l'uno geometrico e l'altro algebrico.
1. Il concetto geometrico di risultante si ricollega alla composizione [...] indici degli ar e bs che vi compaiono come fattori, tutti i termini del risultante sono di peso mn, o, come si suol dire, il risultante è isobarico di peso mn.
Per es., il risultante di due equazioni di 2° grado
è dato da
Per più precise e larghe ...
Leggi Tutto
ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] che in realtà la massima era di Aristotele (Pol. IV; lect. VII del comm. tomistico), cui è rettamente assegnata in Mn II III 4 (Est... nobilitas virtus et divitiae antiquae; iuxta Phylosophum in Politicis). La divergenza, nell'attribuzione, tra le ...
Leggi Tutto
matematico [femm. plur. matematice]
Michele Rak
Vincenzo Valente
Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo.
1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra [...] del tutto nostre: quarta specie). L'espressione ‛ cose matematice ' corrisponde al neutro latino mathematica quale occorre in Mn I II 5 in contesto parallelo (Est ergo sciendum quod quaedam sunt quae, nostrae potestati minime subiacentia, speculari ...
Leggi Tutto
Kantorowicz, Ernst Hartwig
Pier Giorgio Ricci
Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima [...] umana e di una puramente umana dignitas.
Il K. sottolinea pertanto che papa e imperatore habent reduci ad optimum hominem (Mn III XI 7), la terza dignitas, accanto all'imperiale e alla papale; contrappone il corpus morale et politicum, cioè l ...
Leggi Tutto
Festo, Porcio
Clara Kraus
Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte.
Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca di Eusebio, ediz. Fotheringham, [...] subito prosciolto. Ma F. ha ormai aderito alla richiesta di Paolo e lo manda a Roma sotto la scorta di una coorte augusta.
In Mn III XII 5 D. riporta testualmente la risposta data da Paolo a F. (Act. Ap. 25, 10), quando questi gli chiede se voglia ...
Leggi Tutto
campione
Ricorre in Pd XII 44, riferito a s. Francesco e s. Domenico, nel senso di " combattente " per la difesa della Chiesa. Era frequente nella tradizione cristiana qualificare così i santi (v. ATLETA).
In [...] persona oltra lo comune essere, li quali per pregio tolleano le predette battaglie giudicate... E questi cotali erano appellati Campioni... ". In Mn II IX 15 con ‛ pugiles ' si allude ai tre Curiazi che lottarono contro gli Orazi. V. anche PALADINO. ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921)
Leno MATTEOLI
Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] la composizione media più usata è la seguente: C = 3%, Si = 1,5%, Mn = 1%, Ni = 14%, Cu = 7%, Cr = 2%. Le caratteristiche meccaniche (Cr = 1,8%, Si = 6,0%, Ni = 18%, Cr = 2%, Mn 〈 1%).
Bibl.: A.S.T.M. (Amer. Soc. for Testing Materials), Symposium ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...