né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] rari, di nec, neque nelle opere latine. Per l'uso enfatico in principio di proposizione, cfr. VE I IX 8 Nec aliter mirum videatur; Mn II II 8 Nec mirum si divina voluntas... quaerenda est; III III 10 Nec mirum, cum iam audiverim; VE II XI 12-13 Nec ...
Leggi Tutto
avarizia
Ettore Bonora
. Nella distribuzione delle pene del Purgatorio D. si attenne alla gerarchia dei vizi capitali tradizionale nel Medioevo, che aveva avuto la sua più autorevole sanzione da Gregorio [...] I IX 2), dei principi e signori contemporanei (VE I XII 5), e, per converso, l'exemplum avaritiae resistendi del romano Fabrizio (Mn II V 11). Cfr. ancora Pg XXII 23, 34, 53.
Nella concezione dantesca le verità dei moralisti e dei teologi trovavano ...
Leggi Tutto
Turno
Clara Kraus
Re dei Rutuli, rivale di Enea. La testimonianza più antica sulla leggenda di T. è di Catone (Orig. framm. 9-11; cfr. Servio ad Aen. I 267, IV 620, IX 742): Enea avrebbe sposato Lavinia [...] sic: " Vicisti, et victum tendere palmas / Ausonii videre: tua est Lavinia coniunx " (Aen. XII 936-937). La seconda citazione si trova in Mn II IX 13-14, dove il tema fondamentale è invece proprio lo scontro definitivo di T. con Enea ed è enunciato a ...
Leggi Tutto
coordinate baricentriche
coordinate baricentriche particolare tipo di coordinate omogenee definite a partire da un simplesso; possono essere definite per un punto di uno spazio euclideo, o più in generale [...] dimensione n. Assegnato per esempio in Rn un simplesso di vertici V0, V1, …,Vn, gli n + 1 numeri reali (m0, m1, …, mn) sono le coordinate baricentriche di un punto P ∈ Rn se verificano le seguenti condizioni:
• P = m0V0 + m1V1 + ... + mnVn
• m0 + m1 ...
Leggi Tutto
Salvatore
Angelo Penna
Titolo attribuito a Cristo (v.) per proclamare l'opera di salvezza o redenzione compiuta con la sua passione e morte. Esso, come i termini relativi (salvare, salvezza, salutare [...] Gesù Cristo e lo adopera in maniera indifferente per riferirsi al periodo della sua vita terrena oppure a quello successivo alla resurrezione; ciò avviene in Mn I IV 4 e in Cv II V 4, III XI 3, IV XVII 10, XXII 14 (due volte) e 15, XXIII 10. Nel ...
Leggi Tutto
Manlio Capitolino
Clara Kraus
Personaggio della storia romana. Console nel 392 a.C., secondo la tradizione (Livio V XXXI 2; Auct. de vir. ill. 24) si acquistò il soprannome di Capitolino per aver difeso [...] la voce d'una oca fè ciò sentire?
Nell'ambito della medesima tematica del miracolo divino l'episodio è ricordato in Mn II IV 7, dove D. cita Livio come sua fonte: Cumque Galli, reliqua urbe iam capta, noctis tenebris confisi Capitolium furtim ...
Leggi Tutto
Garamanti
Clara Kraus
Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] , in su questa palla, veggia lo sole a punto sopra sé girare, non a modo di mola, ma di [rota]. E anche in Mn I XIV 6, nel passo in cui D. rileva come le consuetudini dei popoli della terra devono di necessità variare secondo le condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
dittatore
Bruno Basile
In Vn XXV 7 Onde, con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a li prosaici dittatori..., il termine (deverbale da dictare) appare usato nel [...] poetica, il d. è Amore che ‛ detta ' al poeta fatto suo scriba, secondo un'immagine che porta all'archetipo di Mn III IV 11 Nam quanquam scribae divini eloquii multi sint, unicus tamen dictator est Deus, qui beneplacitum suum nobis per multorum ...
Leggi Tutto
Miseno
Clara Kytaus
Personaggio virgiliano. Figlio di Eolo, secondo Aen. VI 164 ss. fu trombettiere valentissimo, prima di Ettore, poi di Enea al cui seguito venne in Italia.
Perì miseramente, precipitato [...] che dovea ardere lo corpo morto.
Con riferimento allo stesso tema della nobiltà d'animo di Enea il personaggio è ricordato in Mn II III 9, dov'è posto in rilievo che M. seguendo Enea, dopo essere stato compagno di Ettore, " non seguì uomo inferiore ...
Leggi Tutto
Sanniti
Manlio Pastore Stocchi
Antichi abitatori di una regione appenninica corrispondente pressappoco all'odierno Molise e alla Campania nordorientale.
Il territorio sannita non ebbe confini costanti [...] ' in cui i Romani, omni iure belli servato, combatterono per il diritto all'Impero universale, confermato dalla loro vittoria voluta da Dio (Mn II IX 16). Un accenno ai S. è anche in Cv IV V 13, a proposito di Curio Dentato (v.), da li Sanniti ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...