formale
Alfonso Maierù
Aggettivo, da ‛ forma ' (v.); occorre cinque volte nelle opere in volgare e tre nella Monarchia, e vale " conforme alla propria essenza " o semplicemente " proprio di ", mentre [...] a formale è opposto contrarium formae, per cui il valore di f. si precisa come " conseguente alla forma ". Cfr. inoltre Mn II IX 4 e 5 formalia duelli, elementi " essenziali ", " propri " del duello.
Bibl. - B. Nardi, La dottrina delle macchie lunari ...
Leggi Tutto
Paralipomenon
Vincent Truijen
Titolo di un libre del Vecchio Testamento che nelle Bibbie latine è posto di seguito ai libri dei Re.
Il nome viene dal greco (παραλειπομένων) e significa che in esso è [...] a.C., il libro ebbe un'influenza piuttosto considerevole sul Nuovo Testamento e particolarmente sul Vangelo di Matteo.
D. cita in Mn II VII 8 la fine della preghiera del re Giosafat di II Paral. 20, 12, con due varianti ignote ai manoscritti della ...
Leggi Tutto
pericoloso (in poesia, sempre periglioso)
Andrea Mariani
Aggettivo con valore di " dannoso " o " esposto al danno ", " rischioso ". Questo secondo valore è in Cv IV I 6, dove la coppia dannoso e pericoloso [...] l'uso in specie nel secondo caso: quella [la imperiale autoritade] sanza questa [l'autoritade del filosofo] è pericolosa (cfr. Mn III XV 10). Al superlativo in Cv I XI 8 pericolosissimo difetto, e IV VII 3 pericolosissima negligenza.
Molto espressivo ...
Leggi Tutto
vicinanza
Bruno Basile
Attestato sei volte nella prosa del Convivio. In IV XI 9 E dico che più volte a li malvagi che a li buoni pervegnono li retaggi... e di ciò non voglio recare innanzi alcuna testimonianza, [...] ] sia... e in questa posa le vicinanze s'amino: adattamento del medievale vicinia presente in passi analoghi di Dante. In Mn I III 2 e V 6 è significativo specialmente il primo passo, che trova connessi viciniam, civitatem e regnum, con interessante ...
Leggi Tutto
Dario
Manlio Pastore Stocchi
Re di Persia dal 521 al 486 a. C. Concepì e attuò un vasto piano di riforme miranti a trasformare l'immenso ma disorganico impero in uno stato unitario retto da un potere [...] provvidenze amministrative ed economiche e per la grandiosità delle opere pubbliche promosse.
Forse per questo D., ricordatolo incidentalmente quale padre di Serse in Mn II VIII 7, evita di porlo tra gli sconfitti nella gara per l'impero del mondo. ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] data. Fra i diversi tipi giova ricordare la lega di Potter (1931), commercialmente nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 Mn Al, le sue caratteristiche magnetiche sono Br = o,05 Wb/m2; Hc = 40.000 Asp/m.; (B. H)M = 500 Joule/m3.
Per ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] altri nel reticolo. In questo tipo cadrebbero certi acciai al Mn e C, dove gli atomi di C occuperebbero gl'interstizî di un reticolo normale di un cristallo misto di Fe e Mn. Qualche dubbio si potrebbe sollevare riguardo a questa interpretazione, data ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] . - a) A filo metallico. vengono usate leghe di Cu, Ni, Mn, Cr in varie proporzioni, con resistività che raggiungono per il NiCr il valore piccole percentuali di altri metalli, come Cr, Co, Mn, Mo, Cu. Le proprietà magnetiche variano a seconda ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] 164-194.
164 R.I. Greenberg, Cloud of Smoke, Pillar of Fire. Judaism, Christianity, Modernity after the Holocaust, St. Paul (MN) 1989; si vedano anche The Holocaust as Interruption and the Christian Return to History, ed. by E. Schüssler-Fiorenza, D ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] atomo) e Mn4+ (2 atomi). Allo stato di massima ossidazione del complesso, ottenuto con 4 successivi lampi di luce, tutti gli atomi di Mn sono allo stato di Mn4+, e un'ulteriore carica positiva rende il complesso (Em>1,1V) capace di ossidare le due ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...