MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] maturità del pittore appartengono un piatto e una kotỳle frammentarî di Corinto (Corinto KP 247; KP 2324); quattro kỳlikes (Boston MFA 12.422; Atene MN 641; 642; 643: quest'ultima è il più recente dei vasi di questo gruppo). Due crateri, a Copenaghen ...
Leggi Tutto
dote (dota)
Calogero Colicchi
La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la [...] ricco patre!, i beni sono costituiti dalla città di Roma, capitale dell'impero, e dalle molte altre dignità imperiali (cfr. Mn III X 1), donate da Costantino a papa Silvestro, come patrimonio della Chiesa (secondo il Tommaseo, D. " dice dote poiché ...
Leggi Tutto
mentire
Vincenzo Valente
Due volte nel Convivio, tre nella Commedia. In Cv IV VII 5 dicendo costoro mentire massimamente, m. vuol dire " sostenere un'opinione fallace " (senza l'intenzione d'ingannare), [...] da confutare (‛ falso credere ', da ‛ falsificare ', in Pd II 62 e 84). Lo stesso verbo è adoperato in latino per una questione consimile (Mn III IV 17).
Della Fede, che è la verità, è detto che mentire non puote (Cv IV XV 5; cfr. II III 10 Santa ...
Leggi Tutto
prodotto tensoriale
prodotto tensoriale in algebra lineare, la più generale struttura dotata di applicazione bilineare che può riferirsi a vettori, matrici, moduli, spazi vettoriali.
Prodotto tensoriale [...] } è una base di V e {w1, …, wm} è una base di W, allora {vi ⊗ wj, i = 1, …, n, j = 1, …, m}, inteso come un insieme di mn simboli formali, è una base di V ⊗ W, il quale ha per dimensione il prodotto delle dimensioni di V e W.
V ⊗ W è dunque lo spazio ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] le forze agenti sulla travatura da una parte della sezione rispetto al punto O.
Supposte rigide tutte le aste a eccezione della mn la rotazione di A non può avvenire che attorno a O. L'angolo ϕ sarà dato dal rapporto tra la variazione di lunghezza ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] sue esigenze, da Aen. III 522-523, " humilem... / Italiam ". Il primo verso e mezzo del III dell'Eneide è citato da D. in Mn II III 10, dove egli si propone di dimostrare la nobiltà di Enea alla quale hanno contribuito Asia, Europa e Africa, dandogli ...
Leggi Tutto
Tolomea
Emilio Bigi
Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] costui, che D. nomina in questa zona. Va ricordato, tuttavia, che al tradimento di Tolomeo egiziano sembra si accenni anche in Mn II VIII 9; e forse non è da escludere l'ipotesi che D. avesse presenti ambedue i personaggi.
La particolare qualità di ...
Leggi Tutto
Euclide
Michele Rak
S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] premesse essenziali a un qualsiasi discorso matematico: Nam quem fructum ferret ille qui theorema quoddam Euclidis iterum demonstraret? (Mn I I 4). Gli altri cenni danteschi alla geometria euclidea si articolano quindi di solito in scontate allusioni ...
Leggi Tutto
Fabrizio, C. Luscino
Manlio Pastore Stocchi
Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana.
Durante [...] la menzione di F. ritorna sempre con questa inflessione (con l'eccezione di Mn II IX 18, dov'è un rapido cenno alla guerra tarantina). In Cv IV civitate non potuisse develli " (Civ. V 18). In Mn II V 11, nel corso della dimostrazione che l'Impero ...
Leggi Tutto
sistema di equazioni
sistema di equazioni insieme di equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] a dire che le due curve algebriche associate nel piano proiettivo alle due equazioni del sistema si intersecano esattamente in mn punti, contati con la rispettiva molteplicità.
Nel caso in cui le equazioni del sistema siano tutte lineari, vale a dire ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...