universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] ad ipsam, sic ipsa ‛ bene ' dicitur respondere ad suum totum; partes enim bene respondent ad ipsam per unum principium tantum (Mn I VII 2). I regni particolari, i popoli ecc. sono detti inferiora rispetto alla totalità del genere umano, poiché esso ...
Leggi Tutto
Caifas
Pietro Mazzamuto
Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] se poi ne fa uno strumento necessario alla legittimazione della pena sofferta da Cristo per la liberazione dell'uomo dal peccato originale (Mn II XI 6), D. giudica severamente C. e lo pone, insieme col suocero Anna e con gli altri sacerdoti e farisei ...
Leggi Tutto
De Partibus animalium
Enrico Berti
. - Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori al secondo posto della serie degli scritti zoologici, tra la Historia animalium e il De Motu animalium, [...] Part. an. III 4, 665b 14-15; Ep XIII 74 Si homo est, est risibile, che riprende Part. an. III 10, 673a 8; e infine Mn I XIV 2 omne superfluum Deo et naturae displiceat, che richiama Part. an. IV 12, 694a 15. Si tratta però di luoghi comuni, che non ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] ). ◆ [RGR] Tensore di R.: tensore del quarto ordine che si associa a una varietà Mn dotata di metrica riemanniana; l'annullarsi del tensore di R. equivale al fatto che Mn sia piatta, ossia che in essa si possa introdurre una metrica del tipo ds2= (dx ...
Leggi Tutto
Muzio
Manlio Pastore Stocchi
Leggendario eroe romano, entrò nel campo degli Etruschi che assediavano Roma per ucciderne il re Porsenna; ma fallita l'impresa e condotto dinanzi al re si arse la destra [...] la sua mano propria incendere è considerato mosso da divina ispirazione, e quindi attesta la speciale assistenza prestata da Dio ai Romani. In Mn II V 14, dov'è anche un rinvio esplicito a Livio, l'atto di M. è proposto come ammonimento che tutto ...
Leggi Tutto
usurpare
Antonietta Bufano
Dal significato etimologico di " prendere possesso con l'uso " (" quod per syncopen ab usu et rapio factum videtur ", Forcellini), il verbo deriva quello di " occupare ingiustamente [...] bene la cosa come si debbe, e non pigliare la cosa con buon ordine ".
Fra le non numerose occorrenze latine, si veda Mn II I 6 Nam per hoc quod romanum Imperium de iure fuisse monstrabitur, non solum ab oculis regum et principum, qui gubernacula ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] fittizio d'un ottone speciale della seguente composizione: Cu 62,70, Zn 34, 16, Al 1,92, Fe 0,57, Sn 0,57, Mn 0,20. Il titolo fittizio risulta dal calcolo seguente:
Riferito a 100 parti, il titolo fittizio dell'ottone in esame risulta determinato dal ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] essere così classificati:
1) Ioni Bc-IV, ad alta attività coordinativa, numero coordinativo 4: Si, Ge, P, As, Be, B, Al, e, raramente, Ti, Fe, Zn, Mg, Mn.
2) Ioni Bc-VI, a media attività coordinativa, numero coordinativo 6: Al, Mg, Ti, Fe″, Fe‴, Li ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] parea posta lor diversa legge, " prescritta diversa norma di pena " (Chimenz), e Pg XVI 94 convenne legge per fren porre (anche in Mn I XII 11 non politia ad leges, quinymo leges ad politiam ponuntur, e 12); cui si può accostare Rime LXVII 63 a tutte ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] mosse l'universo, ripreso in VIII 22 e XV 15), dove il richiamo alla definizione aristotelica corrente di Dio come motore immobile è evidente, e ancora in Mn I VII 1 e 2, III XV 2, in Quaestio 47 e 76, in If V 91, VII 18, XXXII 8 e in Pd XXVII 5. Per ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...