intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] rectrix omnium aliarum; aliter ad felicitatem pervenire non potest, Mn I V 4), alla quale spetta, pertanto, di che si chiama scientifica, la seconda si chiama ragionativa, o vero consigliativa; e in Mn I III 9 (e cfr. II 4 ss.; Cv IV XXII 10 ss.) ...
Leggi Tutto
onda
Antonio Lanci
Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato.
Il significato più proprio di " onda [...] beni " (Ottimo), suggerisce, in relazione al significato dell'intero contesto, l'idea del movimento ondoso del mare (cfr. Mn III XV 11 sedatis fluctibus blandae cupiditatis): cioè la cupidigia dei beni mondani sommerge (affonde) la creatura umana ...
Leggi Tutto
conversio
Francesco Tateo
. Con questo termine i latini indicavano lo schema retorico consistente nel ripetere la stessa parola alla fine di una serie di ‛ cola ' (generalmente tre): Herenn. IV 13 " [...] è un raro caso di complexio, e II III 7 carissime conservantur), si fa eco alle citazioni di auctores (lavare pedes... lavas pedes, Mn III IX 15; a iugo ipsorum... iugum ipsorum, II I 5; de iure fit... divinus fit, IV 1; in solo illo est... scriptum ...
Leggi Tutto
Ebrei, Epistola agli
Guy Dominique Sixdenier
I leviti, sacerdoti convertitisi dal giudaismo alla " via " di Cristo, rimpiangevano spesso lo splendore e le venerabili ricchezze spirituali del Tempio; [...] cielo, D. si mostra orgoglioso di saperne più degli antichi che non erano stati ammaestrati come noi dai profeti (Heb. 1, 1). In Mn II VII 5, D. cita Heb. 11, 6 (‛ senza fede è impossibile piacere a Dio '). Chi vuol conoscere il pensiero o la volontà ...
Leggi Tutto
nonpossa
Antonio Lanci
Vale " difetto di potere, impossibilità " (Scartazzini-Vandelli), in Pg V 66 pur che 'l voler nonpossa non ricida, cioè " dummodo impotentia non impediat voluntatem " (Benvenuto): [...] del latinismo scolastico non posse, che è conforme al velle (Par., IV, t. 9) e all'esse (Par., III, t. 27) "; cfr. Mn I XI 7 iustitia contrarietatem habet in posse, e Quaestio 77 pro pose. È tuttavia da rilevare che mentre i latinismi velle ed esse ...
Leggi Tutto
Leviti
Angelo Penna
Dal nome del patriarca Levi (v.) derivano i sostantivi L. (= suoi discendenti, ma spesso con riferimento innanzi tutto alla loro attività = addetti al culto divino) e Levitico (aggettivo [...] è sfruttato per provare che la donazione di Costantino alla Chiesa presuppone l'auctoritas dell'imperatore in patrocinium Ecclesiae (Mn III XII 7 ss.). D. è preoccupato di dimostrare che l'autorità dell'imperatore è indipendente dalla Chiesa, perché ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] ÷ 1,5; Al 1%, ecc.; il metallo Sterro con Cu 55; Zn 43; Fe 1 ÷ 2%; l'ottone Roma con Cu 55 e Zn 42; Mn 1 ÷ 2; Ni 1,5 ÷ 2%, ecc.
Leghe al nichelio. - Tra le leghe del rame con altri metalli sono assai importanti quelle col nichelio solo o con aggiunta ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] cambiano di forma e di direzione e sono decomponibili secondo due componenti eguali e indipendenti, situate ad angolo retto, per esempio, secondo AB ed MN.
Se in un fascio di luce naturale si riesce ad estinguere una delle componenti, per esempio la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] vettoriale E su M la cui fibra su x∈M è il codominio di E(x)∈Mn(ℂ). In questo esempio per ogni permutazione di {0,1,2} si ha:
dove ε(σ) è il segno della permutazione. Tuttavia, estendendo φ a Mn(A) secondo la φn=φ⊗Tr,
e la proprietà [41] resta ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] ) a
[42] 〈C, c1(E)〉
dove c1 è la prima classe di Chern del fibrato vettoriale E su M la cui fibra su x∈M è il codominio di E(x)∈Mn(ℂ). In questo esempio, per ogni permutazione di {0,1,2} si ha
[43] φ(fσ(0), fσ(1), fσ(2))=ε(σ)φ(f0, f1, f2)
dove ε(σ) è ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...