• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Chimica [51]
Fisica [48]
Matematica [35]
Geologia [24]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Mineralogia [19]
Biologia [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]

Mersenne, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mersenne, successione di Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] per esempio primi di Mersenne M2 = 3, M3 = 7 e M5 = 31, mentre per esempio M4 = 15 non lo è. In generale, se Mn è primo, allora anche n lo è; dunque i primi di Mersenne vanno ricercati considerando solamente gli indici che sono a loro volta numeri ... Leggi Tutto
TAGS: DERRICK NORMAN LEHMER – TEST DI LUCAS-LEHMER – NUMERI NATURALI – NUMERO PRIMO – CRITTOGRAFIA

sepultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

sepultura Mirella Sabbatini Il significato del termine (anche per il latino sepultura, usato in Mn II VIII 9) è sempre in D. quello di " tomba ": Vn XL 7 la sepultura di sa' Iacopo fue più lontana de [...] la sua patria che d'alcuno altro apostolo; Pg VIII 79 Non le [a Beatrice d'Este] farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa; Pd XV 119 ciascuna era certa / de la sua sepultura. Un po' diverso ... Leggi Tutto

concordia

Enciclopedia Dantesca (1970)

concordia Lucia Onder . Il termine compare nel suo valore fondamentale, fissato da D. in Mn I XV 5 est... concordia uniformis motus plurium voluntatum, come " conformità di sentimenti, di voleri ", [...] " armonia spirituale ", in Cv I III 9 con concordia e con discordia di conscienza; XIII 1 concordia di studio; XIII 7 Per che uno medesimo studio è stato lo suo e 'l mio; per che di questa concordia l'amistà ... Leggi Tutto

iurisdictio

Enciclopedia Dantesca (1970)

iurisdictio Del concetto di giurisdizione, legittima se è informata a giustizia, D. tratta in Mn II X 8, a proposito della conferma che l'incarnazione di Cristo diede della giustezza dell'editto promulgato [...] da Augusto: Et cum ad iuste edicere iurisdictio sequatur, necesse est ut qui iustum edictum persuasit iurisdictionem etiam persuaserit: quae, si de iure non erat, iniusta erat. Sulla definizione di carattere ... Leggi Tutto

Aragonesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aragonesi . Citati (nella forma obliqua latina di Aragonum) per designare nei suoi abitanti una regione (Mn I XI 12) ed esemplificare come, a differenza di quello di un monarca, il possesso di un signore [...] è limitato da quello di un altro signore: nel caso particolare il signore di Castiglia confina con gli Aragonesi (v. ARAGONA) ... Leggi Tutto

impero

Enciclopedia Dantesca (1970)

impero (imperio) * * Pier Giorgio Ricci Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le circavicine cittadi (§ 2; cfr. Mn I V 8). E finalmente, poiché discordie e guerre conviene surgere intra regno e regno... e così s'impedisce la felicitade... a ... Leggi Tutto

egregio

Enciclopedia Dantesca (1970)

egregio Vincenzo Valente Tra i vari appellativi assegnati ai Romani, ‛ reverendi ', ‛ divini ', ‛ eccellentissimi ', ‛ nobilissimi ' (e in Mn II V 5 populus ille sanctus, pius et gloriosus), questo [...] ha il senso di " valorosi ", avendo mente alle gesta gloriose di cui essi furono protagonisti: Sai quel ch'el [il sacrosanto segno, v. 32] fé portato da li egregi / Romani (Pd VI 43). Efficacemente annotava ... Leggi Tutto

wolframite

Enciclopedia on line

wolframite Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese (Fe, Mn)WO4, monoclino. È il più diffuso e abbondante minerale del tungsteno (➔), detto anche [...] wolframio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – TUNGSTENO – FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wolframite (1)
Mostra Tutti

Ennio, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ennio, Quinto Del poeta latino (239-169 a.C.) D. non parla mai direttamente, ma cita (in Mn II IX 8) i versi del VI libro degli Annales (il discorso di Pirro agli ambasciatori romani: " Nec mi aurum [...] posco, nec mi pretium dederitis ", ecc.) riportati da Cicerone in Off. I XII 38. V. Pirro ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – LATINO – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ennio, Quinto (3)
Mostra Tutti

trifilite

Enciclopedia on line

trifilite Minerale, di colore giallo, con lucentezza vitrea, fosfato di litio, ferro e manganese, di formula Li(Fe″, Mn″)PO4, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – FOSFATO – LITIO – FERRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali