Caudine, Forche
Manlio Pastore Stocchi
Passo appenninico, presso l'antica città di Caudium (oggi Montesarchio). Durante la prima guerra contro i Sanniti i Romani vi furono sorpresi e bloccati dal nemico [...] erano incapaci di operare in loro aiuto (Civ. III 18).
In una prospettiva opposta si colloca l'interpretazione di D. in Mn II IX 16-17, dove non ne sono particolarmente sottolineati gli aspetti umilianti e l'episodio - rievocato con la citazione di ...
Leggi Tutto
geometra
Bruno Basile
Col significato di " studioso di geometria ", la parola appare due sole volte nella Commedia. In If IV 142 è Euclide a essere definito geomètra, dato che " compose le teoremate [...] per unam comparationem elegantissimam de geometra qui volens mensurare circulum colit se totum sibi " (Benvenuto). Ricorrenza del lemma in Mn III III 2, in altro contesto, denotante, a ogni modo, l'esistenza di una matrice comune: multa... ignoramus ...
Leggi Tutto
salmista
Maurizio Dardano
Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.).
A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] lo Salmista... (V 12); Di questa nobilitade nostra ... s'accorse lo Salmista, quando fece quel Salmo che comincia... (IV XIX 7); cfr. pure XXIII 8. Anche nel D. latino il termine cade in contesti analoghi (cfr. Mn I XV 3, III XIV 6, Quaestio 77). ...
Leggi Tutto
speculativo
Aggettivo attinente a ‛ speculazione ' (v.), ‛ speculare ' (v.); già attestato nel primissimo Trecento (Plutarco volgare), designa l'operazione propria dell'intelletto (v.) grazie alla quale [...] all'attività conoscitiva dell'uomo che procede dalla considerazione degli effetti alla conoscenza della causa, ed è da confrontare con Mn I III 9 (Potentia etiam intellectiva... non solum est ad formas universales aut speties, sed etiam per quandam ...
Leggi Tutto
Camillo (Cammillo), M. Furio
Clara Kraus
Patrizio romano, chiamato ‛ secondo fondatore di Roma '.
Fu censore nel 403 a.C., sei volte tribuno dei soldati con potestà consolare tra il 401 e il 382, cinque [...] 15 (Chi dirà di Cammillo, bandeggiato e cacciato in essilio, essere venuto a liberare Roma contra li suoi nimici... ?) e in Mn II V 12 - tra i personaggi illustri di Roma che, ispirati dalla divina provvidenza, si prodigarono per il bene della patria ...
Leggi Tutto
Ellesponto (Elesponto)
Clara Kraus
Antico nome dello stretto dei Dardanelli, derivante da quello dell'eroina Elle. È ricordato in Pg XXVlll 71 Elesponto, là 've passò Serse, nel parallelo cui D. ricorre [...] da D. come autore di un inespiabile atto di superbia (Pg XXVIII 72 ancora freno a tutti orgogli umani), si ritrova in MN II VIII 7, dove l'E. è indicato con una circonlocuzione: ut [Xerxes] transitum maris Asiam ab Europa dirimentis inter Sexton et ...
Leggi Tutto
inconveniente
Vincenzo Valente
Solo nel Convivio, come sostantivo e come aggettivo, per " cosa incongrua ", " non conveniente ", analogo e meno forte di ‛ impossibile ' (cfr. Boezio Diff, top., in Patrol. [...] al tipo di argomentazione logica di ‛ riduzione all'impossibile ' (reductio ad impossibile o ducere ‛ ad inconveniens ': cfr. Mn III XV 1) che intende provare la possibilità o impossibilità delle premesse mediante la deduzione di conclusioni che ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] sensibili economie nel peso delle costruzioni. Alcuni tipi, di questi acciai sono saldabili e fra essi gli acciai al manganese (C = 0,20%; Mn = 1,2-1,5 %) e gli acciai al cromo (C = 0,15%; Cr = 0,20 − 0,40%), che dal punto di vista operatorio ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] IV XXX 6, Pd XXVII 110), la mente di Dio (Cv III VII 17, Mn II II 4, due volte; ma cfr. § 2 ars... in mente... artificis... 'occhio de la mente trani / di luce in luce dietro a le mie lode; cfr. Mn II I 3, Ep II 4, V 29, X 3, e ancora Rime CVI 70 oh ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] E come 'l volger del ciel de la luna / cuopre e discuopre i liti sanza posa, / così fa di Fiorenza la Fortuna. Anche in Mn II IX 8 D. identifica la f. con la Provvidenza: ‛ Heram ' vocabat [Pirro] fortunam, quam causam melius et rectius nos ‛ divinam ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...