Teucro
Clara Kraus
Personaggio della mitologia greca. Secondo le notizie fornite da Servio (ad Aen. III 108-109 " Teucrus Rhoeticas primum est advectus in oras / optavitque locum regno ") si troverebbe [...] , dal capostipite, o più comunemente Troiani, da uno dei discendenti della famiglia, Tros).
Il nome del personaggio compare in Mn II VIII 11, nel contesto di tre versi virgiliani (Aen. I 234-236 Certe hinc Romanos olim volventibus annis / hinc ...
Leggi Tutto
fastidioso
Bruna Cordati Martinelli
L'aggettivo ricorre in If III 69 sangue... / che... a' lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto, e XXIX 107 la vostra sconcia e fastidiosa pena / di palesarvi [...] "; e la stessa interpretazione sembra di poter ricavare dalla nota a III 69.
Sia in VE II V 6, che in Mn I I 4 (fastidium potius illa superfluitas taediosa praestaret) il vocabolo dà il senso di " noia insopportabile ", e con " noia " traduce ...
Leggi Tutto
Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] -57); palazzo dell'UNESCO a Parigi (1953-58, con P. L. Nervi e B. Zehrfuss); monastero di St. John e univ. di Collegeville, Mn. (1953-70); centro di ricerche IBM, La Gaude (1961); Whitney Mus. of modern art, New York (1963-66); Dep. of Housing and ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] ] Acciaio a.: tipo di acciaio adatto per fabbricare corde vibranti di strumenti musicali e molle; ha composizione: C 0.80÷0.85 %, Mn 0.15÷0.20 %, Si 0.20÷0.40 %, e per il resto Fe; trafilato a freddo, presenta elevatissima resistenza a trazione (1600 ...
Leggi Tutto
sacerdozio
Indica la " carriera ecclesiastica " da cui molti attingono ricchezza e potere: Chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva, e chi seguendo sacerdozio, / e chi regnar per forza o per sofismi [...] batter l'ali (Pd XI 45).
Per D. compito del s., all'interno della Chiesa, è pascere agnos et oves sull'esempio di Cristo (Mn III XIV 3-4); a esso infatti non è demandato alcun compito connesso con l'esercizio del potere temporale (§ 5; e ancora III V ...
Leggi Tutto
Mattia (Matia), santo
Gian Roberto Sarolli
Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] l'autorità pontificia (la reverenza de le somme chiavi, v. 101); la seconda volta, menzionandolo come Mathias in Mn II VII 9 (Sorte quidem Dei iudicium quandoque revelatur hominibus, ut patet in substitutione Mathiae in Actibus Apostolorum), nel ...
Leggi Tutto
informare
Alfonso Maierù
Il termine, nell'uso dantesco, ha il significato fondamentale di " dar forma ", " dar l'essere " a qualcuno o a qualcosa (al passivo, " ricevere o prendere la forma " o " l'essere [...] e gli elementi e i loro composti ricevono la forma dalla virtù dei cieli (v. 135 da creata virtù sono informati). In Mn I XIII 4 Bona loquendo et mala operando credunt alios vita et moribus informare, i. vale " dar forma ", " modellare ", " plasmare ...
Leggi Tutto
regolare
Emilio Pasquini
Il verbo si trova rappresentato solo nel Convivio e nel Fiore e Detto, specie per le forme infinite o nominali.
Transitivo, per " rispecchiare o misurare intellettivamente " [...] uno fine sono ordinate, una di quelle conviene essere regolante, o vero reggente, e tutte l'altre rette e regolate (cfr. Mn I V 3, non così stretta alla lettera di Tommaso Comm. Metaph. citata da Busnelli-Vandelli: " quando aliqua plura ordinantur ad ...
Leggi Tutto
pubblico (publico; pluvico)
Nell'accezione propria di " comune a tutti ", " appartenente a tutti ": Torquato mandò a morte suo figlio per amore del publico bene, cioè per il bene della patria (Cv IV V [...] , considerandola come emblema proprio ", Casini-Barbi], / sì ch'è forte a veder chi più si falli (Pd VI 100: cfr. Mn II I 6 regum et principum, qui gubernacula publica sibi usurpant).
La forma ‛ piuvico ' (attestata nel latino medievale la forma ...
Leggi Tutto
atleta
Umberto Bosco
Ricorre solo in Pd XII 56, dove s. Domenico è detto da s. Bonaventura il santo atleta / benigno a' suoi e a' nemici crudo. Nella sua Legenda maior, che D. segue da vicino nello [...] s. Ambrogio Interpell. Iob et David I II 4; s. Agostino Civ. XIV 9, ecc.
La corrispondente parola latina è usata spesso in Mn II VII e VIII per designare i combattenti nei " giudizi di Dio "; ivi anche athletizare, " combattere a gara ", e coathleta ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...