Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] fondatore dell'Impero, prescelto a discendere ancor vivo negl'Inferi per la nobiltà dell'origine e per le virtù personali (If II 18; Mn II III 7-17), può a buon diritto per D. essere posto accanto a s. Paolo, costruttore della Chiesa, che ancor vivo ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] anche di tale peccato, con allusione al tempo che Adamo ed Eva trascorsero nel Paradiso terrestre con vita pura (Pd XXVI 140; cfr. Mn III IV 14).
Il termine ricorre ancora in un passo del Paradiso, dove D. dice che in un primo tempo, per salvarsi ...
Leggi Tutto
Tamiri
Giuseppe Mazzotta
Regina degli Sciti. Per vendicare la morte del figlio che era stato sconfitto e ucciso dal re dei Persiani, Ciro, lo sorprese in un'imboscata con i suoi 200.000 uomini facendone [...] satia te sanguine quem sitisti "), ricordandola, nella serie di raffigurazioni dell'acrostico VOM, tra gli esempi di superbia punita.
In Mn II VIII 6 D. esemplifica la singolare universalità dell'Impero romano, cui oppone il fallimento dei disegni di ...
Leggi Tutto
consonare
Lucia Onder
. Il verbo è adoperato con costrutto intransitivo pronominale, con il valore figurato di " accordarsi ", " esser conforme ", " andar d'accordo ", in Pg XXII 80 e la parola tua [...] che il costrutto del verbo risulta intransitivo.
Ha costrutto intransitivo e significato affine, in Pd XIX 88 Cotanto è giusto quanto a lei consuona (lo stesso concetto è espresso in Pd VII 73 Più l'è conforme, e però più le piace, e Mn II II 5). ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] allo ione M+ (riga del primo ordine) e derivante dalla ionizzazione della molecola, i picchi degli ioni Mn+, prodotti per ionizzazione multipla, e inoltre numerosi altri picchi corrispondenti a ioni prodotti in seguito alla frammentazione dello ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] I II 6 1 ad 3), con la conseguente identificazione delle due entità: Deus aecternus arte sua, quae natura est, in esse producit, Mn I III 2 (cfr. E. De Bruyne, Études d'esthétique méd., Bruges 1946, III 317 ss.).
Altra attestazione di a. divina che s ...
Leggi Tutto
sustanza (sustanzia)
Alfonso Maierù
Termine tecnico della filosofia aristotelica, designa un ente autonomo nell'essere e grazie al quale ogni altra cosa sussiste; solo talora ha il valore di " possesso [...] , cui corrisponde il greco ὑπόστασις; per tutto il contesto e in particolare per le occorrenze dei vv. 69 e 75, v. INTENZA. In Mn II V 25 e X 3 il termine sta per " proprietà ", " beni ", " mezzi di sostentamento ". In Quaestio 46 è ricordata l'opera ...
Leggi Tutto
Bruto, Lucio Grunio
Manlio Pastore Stocchi
Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] posti nel Limbo (If IV 127), ma soprattutto con la celebrazione della sua virtuosa inflessibilità, in Cv IV V 12 e 14, e Mn II V 13; dove, se non in opposizione diretta a s. Agostino certo in una direzione diversa da quella agostiniana e orosiana, B ...
Leggi Tutto
universalmente
Vale " quanto alla natura propria di qualcosa ", " nella sua essenza propria ". Occorre in Cv II XIV 9 le cose sensibili, de le quali, universalmente pigliandole, tratta la Fisica; secondo [...] , anche se si specifica come desiderio diverso nei vari casi in rapporto a diversi oggetti.
La forma latina universaliter occorre in Mn I III 2: il fine ad quem universaliter genus humanum Deus aecternus arte sua, quae natura est, in esse producit è ...
Leggi Tutto
collegio
Eugenio Ragni
. Nel senso di " gruppo di persone unite nell'esercitare una funzione o una carica comune ", in Cv IV XXVII 10 e però lo collegio de li rettori fu detto Senato. Col significato [...] commentatori moderni segue tuttavia Benvenuto (che spiega appunto " communitates ") e sostiene l'interpretazione anche con una citazione da Mn II V 6-7, osservando che a Firenze il c. era un consiglio avente facoltà deliberativa, formato da cittadini ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...