Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] (a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico, vv. 92-93).
In apparente contraddizione con Pd VI 93-96 è il passo di Mn III X 18-20, dove D. confuta la tesi secondo cui il fatto che C. fosse stato chiamato in Italia e avesse ricevuto la ...
Leggi Tutto
Babilonia (Babillon)
Vincent Truijen
Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] ; con lui comincia il terzo impero di dimensioni mondiali (Mn II VIII 6). Nel parlare della torre di Babele, D di Nino come la terra che 'l Soldan corregge, e nel secondo (Mn II VIII 8) fa morire Alessandro apud Aegiptum, che dovrebbe intendersi B., ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] e addirittura definitori. Il sistema in cui furono identificati per la prima volta i q. fu una lega Al-Mn con percentuale atomica di Mn compresa tra il 10 e il 14%, ottenuta mediante un processo di solidificazione rapida dal fuso. Questa fase ...
Leggi Tutto
fabbro
La parola sembra adoperata da D. sempre nel significato di " artefice che lavora una materia dura ", che è il fondamentale tra quelli che essa ebbe già in latino e, pare, anche nella lingua due-trecentesca. [...] un paragone risalente ad Aristotele De Anima II 6 e De Gener. anim. V 8 (cfr. s. Tommaso Sum. theol. II II 36; cfr. anche Mn III VI 5 malleus in sola virtute fabri operatur): Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti de lo coltello ...
Leggi Tutto
speculare
Emilio Pasquini
Etimologicamente, allotropo dotto di ‛ specchiare ' (ma in quel senso adibito solo nell'omologo latino di VE I II 3 speculum, in quo cuncti repraesentantur pulcerrimi acque [...] al piano della praxis, dunque per " filosofare ", " dedicarsi alla vita contemplativa " (Ep XIII 40 non ad speculadum, sed ad opus inventum; Mn I IV 1 per prius ad speculandum et secundario... ad operandum). Così anche in Cv II IV 11 conviene essere ...
Leggi Tutto
Ricci, Pier Giorgio
Daniela Branca Delcorno
Filologo (nato a Firenze nel 1912), professore di lingua e letteratura italiana nelle università di Messina, Bologna, Arezzo. Nel campo dantesco ha legato [...] del ghibellinismo più acceso, e a collocare la datazione della Monarchia negli anni tardi, soprattutto fondandosi su di un passo (Mn I XII 6 sicut in Paradiso Comoediae iam dixi) da altri studiosi ritenuto non dantesco e pertanto espunto da molte ...
Leggi Tutto
derivato
derivato termine usato in matematica con diversi significati.
☐ In analisi e, più in generale, in topologia, il derivato di un insieme G (in R o Rn) o insieme derivato è lʼinsieme G′ costituito [...] di G:
La catena si arresta quando uno dei derivati è perfetto o vuoto. Per esempio, il derivato dellʼinsieme G = {0} ∪ {1/n + 1/(mn), m, n ∈ N0} è lʼinsieme G′ = {0} ∪ {1/n, n ∈ N0}, G″ = {0}, mentre i derivati successivi sono vuoti e la catena si ...
Leggi Tutto
Teofilo (Theophilus)
Vincenzo Presta
Nome del destinatario del Vangelo di s. Luca (1,3) e degli Atti degli Apostoli (1,1); resta ignoto chi egli fosse, forse si tratta di un ricco signore di Antiochia; [...] . 10, 34 ss.): Quod quidem fit tam verbo quam opere; propter quod dicebat Lucas ad Theophilum " quae coepit Iesus facere et docere " (Mn III IX 19; cfr. Ad. Ap. 1, 1-2 " Primum quidem sermonem feci de omnibus, o Theophile, quae coepit Iesus facere et ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] vetus, Infortiatum e Dig. novum. È da notare comunque che la definizione ora citata viene considerata da D. puramente descrittiva in Mn II V 1 non dicit quod quid est iuris, sed describit illud per notitiam utendi illo]. A questa scrivere, mostrare e ...
Leggi Tutto
tenebra
Luigi Blasucci
Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] . 1,79 " illuminare his qui in tenebris et in umbra mortis sedent "). Per usi metaforici affini del latino t., v. Mn II IX 1 humanum iudicium... ignorantiae tenebris involutum; Ep V 29 ‛ Non... ambuletis... in vanitate sensus ' tenebris obscurati (ma ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...