Fisica
La circostanza per la quale una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata per particolari trasformazioni di variabili; il termine è anche usato come sinonimo di conservazione.
Matematica
Principio [...] si vede subito che il numero dei punti comuni a curve algebriche giacenti in uno stesso piano, la prima di ordine m, la seconda di ordine n, è mn (si consideri il caso particolare nel quale la prima curva si spezza in m rette, la seconda in n rette). ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] stati riconosciuti polimorfici nell'Uomo i geni per più di una ventina di sistemi di gruppo sanguigno (come ABo, Rh, MN, ecc.), per più di trenta enzimi eritrocitari (come la fosfatasi acida, la fosfoglucomutasi, la adenilatochinasi, ecc.) e per più ...
Leggi Tutto
incarnazione
Guy Dominique Sixdenier
Dal punto di vista della teologia cattolica l'i. è il mistero della persona di Gesù Cristo e della sua origine, cioè dell‛ avventura ' del Logos eterno, seconda [...] tra questi due tempi, nell'armonia tra la sottomissione di Gesù alla legge e la giustizia del legislatore di allora. Il passo di Mn I XVI 2, raffrontando Luc. 2, 1 con Paul. Gal. 4, 4 (la plenitudo temporis) afferma che il Cristo, per nascere, attese ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Simonetta Saffiotti Bernardi
Papa romano; occupò il soglio pontificio per il brevissimo periodo che intercorse fra la morte di Giovanni XII (14 maggio 964) e la sua deposizione ad opera [...] dependere ab Imperatore, postquam Octo imperator Leonem papam restituit et Benedictum deposuit, necnon in exilium in Saxoniam duxit (Mn III X 20). Perché tale era la cognizione che D. aveva dell'avvenimento, ovvero per consolidare la propria ...
Leggi Tutto
Noto
Ideale Capasso
Nelle rose dei venti greche Νότος era il nome del vento di sud, corrispondente al latino Auster. Tale vento, caldo e apportatore di temporali e piogge, era considerato molto violento [...] ) apportatori di nebbie e piogge nel nostro emisfero. Della grande forza del vento di Austro, che regna in Libia, D. parla anche in Mn II IV 6, citando Lucano (Phars. IX 477-480), mentre s'incontra il nome N. nella stessa opera (II VIII 13), in una ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] deutone, un fotone, un elettrone e un antineutrino (App. III, 11, p. 370). Il valore ora comunemente accettato per tale massa misurata in unità energetiche è mn c2 = (939,5731 ± 0,0027) MeV.
Il n. è leggermente più pesante del protone; si ha infatti ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] sono gradualmente venute innestando le parti fondamentali dei successivi tipi. Così nel 1741 G. M. Boze aggiunse un conduttore metallico mn sostenuto da fili isolanti e atto a raccogliere l'elettricità per mezzo di una catenella c Che scendeva fino a ...
Leggi Tutto
orazione
Federigo Tollemache
. Il vocabolo, d'impiego ovviamente aulico, assume nell'opera dantesca vari significati, ora di ascendenza classica, ora di chiara eco ecclesiastica.
Ricorre, anzitutto, [...] può dir bene che vegna da la fabrica del rettorico, ne la quale ciascuna parte pone mano a lo principale intento; v. anche Mn III XV 9 sicut verum et falsum ab esse rei vel non esse in oratione causatur, ut doctrina Praedicamentorum nos docet, ed Ep ...
Leggi Tutto
Daniele (Daniello)
Vincent Truijen
Nella Bibbia latina Daniele è il quarto dei grandi profeti, ma nella Bibbia ebraica il suo libro è inserito tra gli Scritti, libri più tardi del canone.
Il libro si [...] che hanno preparato l'Impero romano, secondo lui definitivo, in Mn II VIII. Già i Vangeli, ma soprattutto l'Apocalisse allusione a un passo del profeta (2, 3) è in Ep XIII 81. L'esergo di Mn III I 1 e 3 cita Dan. 6, 22, da cui D. attinge la forza di ...
Leggi Tutto
mostro
Alessandro Niccoli
Designa la bestia apocalittica a sette teste e dieci corna veduta da D. nel Paradiso terrestre: Pg XXXII 147 le prime [teste] eran cornute come bue, / ma le quattro un sol [...] " (Aen. VI 285-286). Con maggior aderenza lessicale al testo dell'Apocalisse (" vidi... bestiam coccineam... habentem capita septem et cornua decem ", 17, 3), in Pg XXXII 160 D. chiama il m. nova belva; e si vedano anche If XIX 106 ss., Mn I XVI 4. ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...