tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] 10–5 % ca.), presente soprattutto, in percentuale bassa (in media sotto l’1%), nella scheelite, CaWO4, e nella wolframite, (Fe,Mn)WO4. L’arricchimento si realizza per separazione a gravità o con flottazione selettiva, fino a ottenere almeno il 60% di ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] .83 Å, D44b. In esso il Si può essere sostituito in parte dal Ti, l'Al dal Fe‴, il Ca dal Mg, Fe″ o Mn e gli ossidrili da F; nell'idocrasio di Franklin si trova BeO e nella wiluite B2O3. Cristallizza nel sistema tetragonale classe bipiramidale con le ...
Leggi Tutto
matrimonio
Guy Dominique Sixdenier
. Come per diversi altri sacramenti, D. non parla che incidentalmente del m. e senza darne la teoria.
Il concilio di Trento, inserendo il m. nell'elenco dei sette [...] sacramentali).
D. comunque non si preoccupa della distinzione tra opus operatum e opus operantis; d'altro lato in Mn III VIII 7 cum dicitur ‛ quodcunque ligaveris ', si illud ‛ quodcunque ' sumeretur absolute, verum esset quood dicunt; et non ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] in D; AD rappresenta il raggio rifratto. ◆ [ANM] Criterio di W. o della convergenza totale: se per a≤x≤b risulta |an(x)|≤Mn, e la serie Σn=∞n=0 Mn è convergente, allora Σn=∞n=0 an(x) è uniformemente convergente in [a, b]. ◆ [ANM] Funzione P di W.: v ...
Leggi Tutto
favore
Bruna Cordati Martinelli
In Pd XI 35 La provedenza... / due principi ordinò in suo [della Chiesa] favore, è usato nel senso di " vantaggio ", ma in un contesto assai solenne: nel giro di tre [...] intervento di Raab in favore di Giosuè.
In un contesto assai simile a quelli citati, nell'apertura del quarto capitolo di Mn II, sono usate le forme favorem e favetur: Digitus Dei... cum in favorem alicuius portenditur, nefas est dicere illud, cui ...
Leggi Tutto
Evandro
Clara Kraus
Mitico eroe arcade, le cui vicende sono diffusamente narrate nel l. VIII dell'Eneide: figlio di Mercurio e di una ninfa, Temi o Tiburti, chiamata poi dai Latini Carmenta, venne a [...] Pallante, destinato a morte prematura in battaglia.
All'incontro di E. con Enea si riallaccia l'accenno al personaggio in Mn II III 11, al punto in cui D., celebrando le origini divine di Enea, progenitore del popolo romano, riporta testualmente ...
Leggi Tutto
scandalo
Federigo Tollemache
Si registra in If XXVIII 35 E tutti li altri che tu vedi qui, / seminator di scandalo e di scisma / fuor vivi, e però son fessi così. S., termine teologico definito da s. [...] per esigenza di rima: lo scisma di Maometto, di Ali e dei loro consimili è stato causa di s. per i cristiani (un'occorrenza latina del vocabolo è in Mn III IX 13).
Tuttavia per l'intera trattazione del problema v. SEMINATORI DI DISCORDIA E DI SCISMA. ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] finiti (1936).
Processi di fabbricazione delle polveri, di solito purissime, fino al 99, 98% sono: a) Macinazione: per metalli fragili, Mn, Cr, Sb, Bi, Co; alcune leghe, es. Fe-Al, Fe-Al-Ti, Ni-Al; alcuni idruri decomponibili successivamente in ...
Leggi Tutto
milizia
Sebastiano Aglianó
È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] milites in illis bonam militiam "). Su questa scia D. può indicare la nascita e la morte di Cristo con in utroque termino suae militiae (Mn II XI 7), la propria vita con la milizia (Pd V 117; cfr., con lo stesso significato, 'l militar di XXV 57), e ...
Leggi Tutto
Crisippo
Giorgio Stabile
Filosofo greco (Soli 281-277 a.C. - Atene 208-204 a.C.) tra i maggiori rappresentanti dello stoicismo antico.
Successo a Cleante, di cui fu alunno, a capo della Stoa fu considerato, [...] i fondamenti dottrinali della sua scuola e combatté contro Arcesilao e lo scetticismo accademico.
Il nome di C. è presente in Mn II VII 12 (due volte), in una citazione esplicita di Cicerone (Off. III X 42 = H. von Arnim, Stoicorum veterum fragmenta ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...