Pilato, Ponzio
Angelo Penna
Rappresentante dell'autorità romana in Palestina al tempo (26-36 d.C.) di Gesù Cristo, con il titolo di procurator o, secondo un'iscrizione trovata nel 1961, praefectus.
A [...] cui riconosceva l'innocenza ma in pratica ordinò che l'imputato fosse flagellato e poi emise il gravissimo verdetto.
Nelle opere latine di D. (Mn II XI 5 e 6, III XIV 5, Ep V 28) si parla di P. solo per metterne in risalto o specificarne l'autorità ...
Leggi Tutto
Astrea
Clara Kraus
L'Astraea Virgo, " vergine delle stelle ", simbolo della giustizia, abitò la terra nell'età dell'oro e la lasciò per ultima nell'età del ferro, cedendo all'iniquità ormai dominante. [...] in Pg XXII 70-72 Secol si rinova; / torna giustizia e primo tempo umano, / e progenïe scende da ciel nova; in Mn I XI 1 è riportato il v. 6 (cui segue la chiosa ‛ Virgo '... vocabatur iustitia, quam etiam ‛ Astraeam ' vocabant), ricordato anche ...
Leggi Tutto
Giano
Clara Kraus
Antica divinità prettamente romana, il cui attributo più specifico era di proteggere ingressi e passaggi, porte di case e di città. Il nome del dio fu attribuito fin da epoca arcaica [...] da Augusto. A quest'ultimo particolare allude D. quando in Pd VI 81, elogiando l'opera pacificatrice di Augusto (esaltata anche in Mn I XVI 1-2), afferma che egli instaurò nell'impero di Roma una pace tanto stabile che fu serrato a Giano il suo ...
Leggi Tutto
occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] ).
Le altre occorrenze sono in Cv II IX 4 e 5 (due volte), III VII 4, IX 7, 8, 9, 10 e 13, e Mn III VI 7 homo potest videre et audire: ergo oculus potest videre et audire. Nei seguenti testi del Convivio o. ha sempre significato generale, filosofico ...
Leggi Tutto
Clelia
Manlio Pastore Stocchi
. Leggendaria eroina romana. Data in ostaggio a Porsenna, evase dall'accampamento etrusco e, attraversato a nuoto il Tevere, ritornò presso i suoi. I Romani però, rispettosi [...] . mem. III II 2) a Orosio (Hist. II V 3; cfr. anche [Aur. Vittore] Liber de viris illustribus XIII) è celebrata in Mn II IV 10 come un esempio dell'aiuto miracoloso di Dio nei frangenti più gravi della storia romana: Nonne transitus Cleliae mirabilis ...
Leggi Tutto
Frigia
Adolfo Cecilia
Regione asiatica, situata nel settore di No dell'altipiano turco.
Occupata da popolazioni traco-macedoni fin dalla seconda metà del II millenio a.C., si estese fino a giungere [...] persiano, fu conquistato da Alessandro Magno, e più tardi fece parte della provincia romana ‛ Asia '.
D. cita la F. in Mn II III 10, ove sostiene che Enea fu nobilitato, quanto alla nobiltà ereditaria, da ciascuna parte della terra tripartita, e ...
Leggi Tutto
Sesto
Adolfo Cecilia
Antica città della Tracia, posta nel punto ove più stretto è il braccio di mare che separa l'Asia dall'Europa, di fronte alla città asiatica di Abido.
Famosa per la leggenda del [...] , da Rodi, da Pergamo; decadde dopo la conquista romana.
D. la cita due volte, sempre in binomio geografico con Abido: in Mn II VIII 7, sulla scorta di Lucano - come esplicitamente dichiarato -, riporta l'impresa di Serse; in Pg XXVIII 74 ove, dopo ...
Leggi Tutto
evangelista (vangelista)
Enrico Malato
Tre volte D. usa l'aggettivo, con riferimento sempre agli autori dei Vangeli: due nel Convivio, nella forma ‛ evangelista ', come predicativo del nome (II V 3 come [...] s'accorse il Vangelista, / quando colei che siede sopra l'acque / puttaneggiar coi regi a lui fu vista, ben individuato tra i quattro attraverso la rievocazione di una visione apocalittica (Apoc. 17, 1-3). Cfr. anche scribae Christi, in Mn III IX 9. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] = 489.249 pari al 32,41%; 1887 B = 1.102.889 pari al 67,59%, MN = 528.598 pari al 32,41%; 1899 B = 1.052.397 pari al 66,91%, MN = 505.543 pari al 32,14%; 1907 B = 1.428.176 pari al 69,70, MN = 608.967 pari al 29,72%; 1919 B = 2.088.047 pari al 72,28 ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] a Dio, parlando di quello grande poeta Lucano; in VE I X 6, in cui è parafrasata la descrizione dell'Appennino di II 396 ss.; in Mn II IV 6, in cui sono citati i vv. 477-480 del l. IX; in VII 10, in cui sono nuovamente citati gli episodi relativi ad ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...