Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] 64-66; cfr. Ep XIII 53-57). Tutto il complesso della creazione mediata è un effetto dei cieli, gli organi del mondo (II 121-122; cfr. Mn II II 2-3) in quanto mossi e diretti dagli angeli e, in ultimo, da Dio (II 127-138, VIII 97-105, XIII 52-65, cfr ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] ingiustizia degli uomini perversi e ingiusti, sin dalla colpa di Adamo (I 22-27). Dell'esercizio della g. è fatto mercato (Mn II IX 9 e 10). Nella Chiesa stessa, come D. scrisse ai cardinali italiani, regna l'ingiustizia: Cupiditatem unusquisque sibi ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] si sa ormai cosa imitare. Tuttavia un rinascimento sembra aver avuto luogo a partire dal 530-520, se statue come quelle MN 12 e MN 20 sono, come incliniamo a credere, veramente di origine locale. Ma allora la parte dell'originalità di Akraiphia è ben ...
Leggi Tutto
appropinquare
Federigo Tollemache
È sempre usato intransitivamente. Se questo latinismo ricorre solo quattro volte nelle opere in volgare, è altrettanto vero che in ciascun caso il contesto indica chiaramente [...] Tommaso da cui il passo dipende. Si confronti inoltre con Mn I XI 15 omne diligibile tanto magis diligitur, quanto propinquius momento.
Va notato infine che D. usa il verbo latino appropinquare in Mn I XI 15 e 16 e in Quaestio 67, e propinquare in VE ...
Leggi Tutto
provvidenza (provedenza)
Guy Dominique Sixdenier
In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra [...] di ragione, e questi sono folli arditi ". Lo stesso valore il termine ha in Cv I VIII 8, X 10, Pd XVII 109, Ep XIII 9, Mn II VI 1, Rime dubbie XVIII 12, Fiore XXIII 3, XXX 11, LI 5, CCXXXI 13.
2. Quanto all'aspetto divino della p. va ricordato come ...
Leggi Tutto
producere [III singol. cond. pres. producerebbe; partic. pass. anche produtto]
Alessandro Niccoli
Nell'uso dantesco si configura come vocabolo dotto, inserito in contesti lessicali di alta cultura teologica [...] giustificativi della vita e dell'essere, e ripete perciò il valore del latino producere in esse, o anche del solo producere, largamente attestati in Mn I III 2 e 10, II VI 6, III IV 13 e 15, XIV 3, per indicare la creazione immediata delle pure forme ...
Leggi Tutto
Leone VIII
VIII Papa (che è più esatto includere tra gli antipapi), imposto al clero romano dall'imperatore Ottone I con un atto che viene additato da D. quale ‛ usurpatio iuris ' equivalente e da contrapporre [...] non tanto la nomina illegittima quanto il successivo insediamento con la violenza: Octo imperator Leonem papam restituit et Benedictum deposuit (Mn III X 20). Per D. quindi usurpatio è senz'altro quella compiuta da Ottone col deporre e sostituire un ...
Leggi Tutto
Michele I, Imperatore d'Oriente
Ugolino Nicolini
Della famiglia greca Rangabe, successe sul trono al genero Niceforo I dall'811 all'813.
Per la maldestra condotta verso iconoclasti e iconoduli dispiacque [...] di Adriano I non obstante quod Michael imperabat apud Constantinopolim (Mn III X 18). Ma se l'atto giuridico del conferimento della Script. XXII), in perfetta analogia con il brano seguente (Mn III X 19) con il quale D. conclude sbrigativamente il ...
Leggi Tutto
Shechtman, Dan
Shechtman, Dan. ‒ Ingegnere israeliano (n. Tel Aviv 1941). Dopo aver ottenuto il PhD (1972) presso il Technion, Istituto israeliano di tecnologia ad Haifa, ha lavorato presso la Wright-Patterson [...] traslazionale. S. riportò per la prima volta l'osservazione di questa proprietà in una lega Al-Mn contenente il 14% molare di Mn in un articolo pubblicato nel novembre del 1984, sebbene le osservazioni sperimentali risalissero a oltre due anni ...
Leggi Tutto
polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] numero complessivo di catene presenti, ottenendo il peso molecolare medio numerale o massa molecolare media numerale (Mn). Le tecniche di centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione della luce (light scattering) forniscono, invece ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...