Ebrei
Angelo Penna
. Nel De vulgari Eloquentia, trattando della lingua ebraica, D. riporta anche alcune notizie sugli Ebrei. Costoro sarebbero i discendenti del patriarca Heber e perciò ab eo dicti [...] tempo di Gedeone contro i Madianiti (Pg XXIV 124-126), loro leggi sui sacrifici (Pd V 49-51), giudici istituiti da Mosè (Mn I XIV 9), il nome di alcuni re con allusione ad avvenimenti caratteristici, l'esilio in Babilonia (Pd XXIII 133-135), la fame ...
Leggi Tutto
procella
Lucia Onder
" Burrasca ", " tempesta ": il termine è usato metaforicamente per indicare la vita umana che si trascina nel disordine morale ed è paragonata a una nave che si muove faticosamente [...] siamo a pericolo d'essere sommersi dai peccati nel profondo dello inferno " (Buti).
Per l'immagine si veda anche Mn; I XVI 4 O genus humanum, quantis procellis atque iacturis quantisque naufragiis agitari te necesse est dum, bellua multorum capitum ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] (➔ trattamento; tempra).
Elementi speciali nelle leghe ferro-carbonio
Quantitativi più o meno elevati di elementi speciali (Ni, Cr, Mn, Co, Si, V, Mo ecc.) esercitano un effetto sulle caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche delle leghe f ...
Leggi Tutto
PTEROFORIDI (dal gr. πτερόν "ala, penna" e ϕέρω "porto", lat. scient. Pterophoridae)
Emilio Turati
Famiglia di Lepidotteri, ascritta finora ai Microlepidotteri, comprendente nella fauna paleartica non [...] , sericeo della Alucita pentadactyla L., al bruno castaneo screziato di bianco dei varî Oxyptilus Z., al verdognolo della Platyptilia acanthodactyla Hb., al nocciola dei Pterophorus Geoffr. (monodactylus L., giganteus Mn., lithodactylus Tr., ecc.). ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] mia lascio a voi ', dando e lasciando a loro la sua dottrina, che è questa scienza di cu' io parlo (da Ioann. 14, 27); in Mn II II 4 Ex hiis iam liquet quod ius, cum sit bonum, per prius in mente Dei est... iuxta illud ‛ Quod factum est in ipso vita ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] Cristo tratta dal capitolo e dall'episodio della profanazione del tempio assume un valore di fermissimo e tremendo monito.
Altri passi riferibili a M. sono Mn I V 8 (Matt. 12, 25), III III 13, 15 (Matt. 28, 20;15, 2 e 3), VIII I (Matt. 16, 19), IX 10 ...
Leggi Tutto
frui
Alessandro Niccoli
La parola latina è in Pd XIX 2 Parea dinanzi a me con l'ali aperte / la bella image che nel dolce frui / liete facevan l'anime conserte. L'uso sostantivato dell'infinito del [...] Benvenuto (" est enim ‛ frui ' proprie aeternorum sicut ‛ uti ' terrenorum... ut scribit Augustinus De civitate Dei "), Mn III XV 7 Duos... fines providentia illa inenarrabilis homini proposuit intendendos: beatitudinem huius vitae... et beatitudinem ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] di vaso a Monaco (inv. n. 6568); forse è suo anche un secondo frammento ceramico all'Aia. Un cratere a Napoli (MN F 101) sembra essergli vicino per lo stile, ma è troppo restaurato e ridipinto per permettere un giudizio.
Il cratere di Berlino ...
Leggi Tutto
superossidodismutasi
Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni batteri anaerobi; sono [...] presente nel sito attivo: s. a rame-zinco (Cu, Zn-SOD); s. a ferro (Fe-SOD); s. a manganese (Mn-SOD). Le s. sono si ritrovano principalmente nel citoplasma e in alcuni organelli cellulari (mitocondri, perossisomi, lisosomi, gliossisomi, cloroplasti ...
Leggi Tutto
ILMENITE
Angelo Bianchi
. Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] più pure (povere di ematite), vanno ricordate quelle di Val Devero e Val Malenco, che presentano un rapporto (Fe, Mg, Mn) TiO3 : Fe2O3 = 15 : i (circa).
I cristalli, del sistema trigonale, classe romboedrica, hanno per lo più abito tabulare per ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...