Melisso
Clara Kraus
Filosofo della scuola eleatica, nativo di Samo, vissuto verso la metà del V sec. a. Cristo Seguace di Parmenide, fu autore di un'opera Sulla natura o sull'ente, di cui rimangono [...] D. da un severo giudizio che di lui dà Aristotele (Phys. I 3) e che si legge riportato nella parafrasi latina in Mn III IV 4 quia error potest esse in materia et in forma argumenti, dupliciter peccare contingit: aut scilicet assumendo falsum, aut non ...
Leggi Tutto
Giobbe
Gian Roberto Sarolli
Patriarca ebreo nominato da Ezechiele (14, 19-20 " Si autem pestilentiam immisero super terram... et Noe, et Daniel, et lob fuerint in medio eius, vivo ego, dicit Dominus [...] nome, e divenne proverbiale per la sua pazienza (Iac. Epist. 5, 11 " Sufferentiam Iob audistis... ").
D. lo menziona in Mn III IV 11 O summum facinus, etiamsi contingat in sompniis, aecterni Spiritus intentione abuti ! Non enim peccatur in Moysen ...
Leggi Tutto
Eurialo
Clara Kraus
Bellissimo giovinetto, figlio di Ofelte (Aen. IX 201), amico inseparabile di Niso e assieme a lui compagno d'arme di Enea. Vincitore nella corsa ai giuochi indetti da Enea in Sicilia [...] messaggio a Enea, e fu seguito nella morte dall'amico (Aen. IX 177-445).
Al primo passo virgiliano si riferisce D. in Mn II VII 11, dove afferma che a suo avviso gli atleti non devono intralciarsi a vicenda per assicurarsi la vittoria, in contrasto ...
Leggi Tutto
Lavinia (Lavina)
Clara Kraus
Personaggio virgiliano, unica figlia di Latino, re del Lazio, e di Amata.
Era stata promessa in isposa a Turno, re dei Rutuli; ma quando Enea approdò al territorio di Laurento, [...] a lei e a divenire il signore del luogo (Aen. VII 251 ss.).
L. è ricordata come terza moglie di Enea in Mn II III 16 Tertia Lavinia fuit, Albanorum Romanorumque mater, regis Latini filia pariter et heres; come abitatrice del ‛ nobile castello ' nel ...
Leggi Tutto
Rutuli
Manlio Pastore Stocchi
Antica popolazione del Lazio, non più identificabile in epoca storica.
Secondo la tradizione leggendaria relativa alle origini di Roma, raccolta da Virgilio nell'Eneide [...] con i R. è per D. un duellum, primo di una serie di ordalie in cui il giudizio divino si manifestò favorevole all'impero romano (Mn II X 2). In Ep VII 18 i R. sono detti Turnos dal nome del loro re e significano, in contrapposizione a Romanos, gli ...
Leggi Tutto
Ausonia
Clara Kraus
. Derivante secondo Festo (p. 18) dal nome di un eroe mitico, Ausone, e secondo Fulgenzio (Virg. cont. p. 104) da una radice ausenin che significherebbe " accrescimento ", A. indicava [...] Italia. In tale senso il termine è usato già da Virgilio (Aen. III 477; VII 623; IX 136; X 54) e compare due volte in D. (Mn II XI 8 e Pd VIII 61 quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona: cfr. promuntorium illud Ytaliae, VE ...
Leggi Tutto
Assaraco
Clara Kraus
Secondo la genealogia mitica (cfr. Servio, comm. a Georg. III 35), A. era bisavolo di Enea in quanto padre di Capi e nonno di Anchise; a sua volta discendeva da Giove, dalla cui [...] Come progenitore di Enea A. è ricordato da Virgilio in Aen. I 284, VI 650, 778, IX 643. Il suo nome ricorre in Mn II III 10, dove D. illustra il particolare che in Enea, fondatore dell'impero di Roma, alla nobiltà personale si congiungeva la nobiltà ...
Leggi Tutto
Collina, Porta
, Porta romana nelle mura serviane, ai confini nord-orientali dell'antica città (presso l'attuale palazzo del Ministero delle Finanze). Vi si svolse nell'82 a.C. una sanguinosa battaglia [...] paene caput mundi rerumque potestas / mutavit translata locum, romanaque Samnis / ultra Caudinas speravit volnera furcas ", sono citati da D. in Mn II IX 17, a proposito delle varie vittorie che i Romani riuscirono a conseguire per mezzo del duello. ...
Leggi Tutto
misurare [misurrebbe, cond. pres. III singol.; partic. pass. anche mensurato]
Andrea Mariani
Il verbo compare solo nel Convivio e nella Commedia (ma non nell'Inferno), nel costrutto transitivo (più [...] fra il diametro del cerchio e la circonferenza: operazione della ‛ quadratura del circolo ' che anche D. ritiene impossibile. Si veda Mn III III 2 geometra circuli quadraturam ignorat, e Cv II XIII 27 lo cerchio per lo suo arco è impossibile a ...
Leggi Tutto
Apollo (Appollo)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] aveva osato ritenersi superiore al dio come musico.
D. lo nomina varie volte per indicare l'astro solare (Pg XX 132, Pd XXIX 1, Mn I XI 5, II VIII 13), come la sorella Diana è la Luna; in Ep VI 8 Delio-Sole è addotto per alludere metaforicamente al ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...