creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] divina, infatti, non viene mai mossa da un bene distinto da sé (Pg XXVIII 91, Pd XIX 86-90). Vuole i beni creati perché vuole sé stessa (Mn II il 2-4); dà l'esistenza agli angeli per sé (Pd XXIX 144; cfr. VE I V 2), per sua bontate (Pd XIII 58). Non ...
Leggi Tutto
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la [...] non fa nulla invano (Cv III XV 8, VE I II 2), o non viene mai meno nelle cose necessarie (Pd VIII 113-114, Cv IV XXIV 10, Mn I X 1), benché corrisponda letteralmente ad Anima III 9, 432 b 21-22, t. c. 45, si tratta di un luogo comune.
In altri casi ...
Leggi Tutto
Levitico
Guy Dominique Sixdenier
Terzo dei cinque libri del Pentateuco o Tōrāh, fondamentale per l'osservanza della legge mosaica.
Nel L. si trovano infatti le regole riguardanti i sacrifici (capp. [...] prospettiva spirituale o ‛ mistica ', cristocentrica.
Così fa D. in Mn II VII 5, in un contesto ove si tratta del bisogno della incapaci a svelarci il pensiero o la volontà di Dio.
In Mn III XII 7 si fa ugualmente appello all'autorità verbale del L ...
Leggi Tutto
Nino
Angelo Penna
Personaggio leggendario, ritenuto fondatore di Ninive (cfr. Agostino Civ. XVI 3) insieme con la moglie Semiramide (cfr. Erodoto I 184, III 155), trasformata dalla leggenda in una donna [...] di Sammu-ramat, madre del re Adad-Nirari III (810-762 a.C.). I due personaggi sono menzionati in If V 58 e 59 e in Mn II VIII 3. La fama d'immoralità (libito fé licito) e la pretesa lunghezza del regno (per nonaginta et plures annos), com'è detto ...
Leggi Tutto
inconsutilis
Occorre due volte nella Monarchia, nell'espressione tunica inconsutilis (derivata da Ioann. 19, 23 " Erat autem tunica [di Cristo] inconsutilis desuper contexta per totum "), e designa una [...] 4, 4) al tempo di Augusto e che, spezzata dalla donazione di Costantino, non è perciò meno ‛ naturalmente ' legittima: Mn I XVI 3 Qualiter... se habuerit orbis ex quo tunica ista inconsutilis cupiditatis ungue scissuram primitus passa est, et legere ...
Leggi Tutto
Creusa
Clara Kraus
Figlia di Priamo, moglie di Enea e madre di Ascanio. Secondo il racconto virgiliano (Aen. II 738-740) scomparve durante la fuga di Enea da Troia in fiamme. Il nome di C. ricorre in [...] Didone per Enea, che recò oltraggio alle ceneri di Sicheo e di C. (noiando e a Sicheo e a Creusa). C. è ricordata ancora in Mn II III 14, come prima moglie di Enea, che dalle nozze con la figlia di un re, seguite poi dall'unione con altre due donne ...
Leggi Tutto
Sali che si ottengono dalla polimerizzazione per riscaldamento dei fosfati acidi; differiscono tra loro sia per il grado di polimerizzazione sia per la struttura. Sono isolabili e identificabili solo quelli [...] lineare, che si possono considerare sali derivati dalla polimerizzazione dell’acido fosforico (acido polifosforico), hanno formula generale Mn+2PnO3n+1. I polifosfati con grado di polimerizzazione superiore hanno consistenza vetrosa e in acqua, all ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] e di cromo.
Elementi litofili, prevalenti nella porzione periferica del globo, e sono O, Si, Al, Ca, Mg, Ba, Sr, Na, K, Li, Rb, Cs, Mn, Ti, Zr, F, Cl, Br, B, Be, V, W, U, Sn, con Sc, Th, Y e le altre terre rare.
Il Goldschmidt raccoglie sotto una ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] CO a ponte (in accordo con le indicazioni di spettrofotometria infrarossa) e il diamagnetismo sia dovuto a una diretta interazione Mn-Mn; la geometria ottaedrica della molecola è tale che ogni atomo di manganese si trova legato a cinque gruppi CO e ...
Leggi Tutto
salmo
Angelo Penna
Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] s. secondo la forma pregeronimiana mantenuta nell'Invitatorium) e quella di Mn III III 12 (Testamentum, quod " in ecternum mandatum est " risulta chiaro il pensiero di D.; è da notarsi come in Mn II I 1-7, contro la tradizione, egli veda nell'Uncto ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...