nome (nomo)
Domenico Consoli
Francesco Del Punta
In tre luoghi ha esplicito riferimento alla parte del discorso detta anche " sostantivo ": E questo ‛ adorna ' è verbo e non nome (Cv IV XXV 11); ‛ Diligite [...] ".
1. N. nel senso di nome proprio di persona come ad es. in Aen. 111 166 Italiam dixisse ducis de nomine gentem, citato in Mn II III 12 (cfr. anche il § 13); quidam Florentinus nomine Castra (Ve I XI 3).
Col n. proprio della persona (come a ciò che ...
Leggi Tutto
rettore (rettrice)
Luigi Blasucci
Termine adoperato tre volte nel Convivio, nel senso di " colui che guida ", " colui che governa ". Riferito ad autorità civili: IV XXVII 10 lo reggimento de le cittadi [...] imperiale autoritade... è regolatrice e rettrice di tutte le nostre operazioni (per una ripresa della dittologia e del costrutto, cfr. Mn I V 4 vis... intellectualis et regulatrix .et rectrix omnium aliarum).
In senso figurato: Cv III III 10 questo ...
Leggi Tutto
SFIGMOMANOMETRIA (dal gr. σϕυγμός "pulsazione" e manometro")
Mario Barbara
L'energia che ogni sistole cardiaca comunica al sangue si manifesta da una parte come velocità di corrente, dall'altra come [...] pressione cui l'onda sanguigna sale quando è spinta dalla sistole cardiaca, e un valore minimo (pressione minima, Mn) corrispondente alla pressione che si ha nell'albero arterioso nel periodo della diastole. Si denomina poi pressione differenziale o ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] l'ordine diritto è lo sovrano a lo subietto comandare (v. anche III XV 11 e 14). Di ‛ ordo perversus ' parla ancora D. in Mn III IV 13. Se nel concetto di o. è comunque presente una connotazione morale, essa è evidente in Pg XVII 126, ove per ordine ...
Leggi Tutto
Asia
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
. Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] contro la Grecia, e il suo passaggio dell'Ellesponto (transitum maris Asiam ab Europa dirimentis). In A. è la Frigia, cioè Troia (Mn II III 10), e di lì quindi l'alta stirpe di Enea ha la sua più diretta ascendenza, con Assaraco, Creusa, ecc. (§ 14 ...
Leggi Tutto
Analytica Priora
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in due libri, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, tra il De Interpretatione e gli Analytica Posteriora.
Tradotta [...] b 21 (ed. L. Minio-Paluello, 50-52, 66-68, 119-121); ovvero a proposito del problema se da premesse vere si possa dedurre il falso (Mn III II 3) e se da premesse false si possa dedurre il vero (Cv IV IX 6), che Aristotele tratta in An. Pr. II 2, 53 b ...
Leggi Tutto
e converso
Locuzione latina, che vale " all'inverso ", " viceversa ". Compare in Cv IV Le dolci rime 104, ed è ripresa e spiegata nello stesso trattato: Dico dunque: Sì com'è 'l cielo dovunqu'è la stella, [...] vertude, e non vertude dovunque nobilitade (XIX 5). Con lo stesso significato, la locuzione ricorre anche alcune volte nelle opere latine (cfr. per es. Mn I VI 1 e 2, XI 16, ecc., VE II I 1, ecc.). Cfr. inoltre l'Ottimo, nel commento a If XXV 102: la ...
Leggi Tutto
relativo
Aggettivo ricorrente in volgare una sola volta, al femminile, in Cv II XIII 23 due proprietadi sono ne la Musica, la quale è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne li [...] , indica il suo essere tutta " contessuta di rapporti " proporzionali, in quanto scienza dell'armonia, della consonanza e della concordia.
In Mn III XI 8 e 10 (3 volte) la forma neutra latina relativum, -a indica i ‛ termini relativi ' soggetti alla ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] . In tal modo, i perossidi reagiscono con vari sali metallici generando radicali all’ossigeno:
[8] RO−OR + Mn+ → RO∙ + RO- + M(n+
(Mn+=Cu+, Fe2+, ecc.).
Abstract di approfondimento da Radicali liberi: biologia e patologia di Giuseppe Rotilio ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] v. anche Cv II VI 10. Tutti i gravi muovono a tale centro: lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna (If XXXII 73: cfr. Mn I XV 6 e v. Arist. op. cit., 10-12). Intorno a esso e alla terra immobile ruotano le sfere celesti: La natura del mondo, che ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...