• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Chimica [51]
Fisica [48]
Matematica [35]
Geologia [24]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Mineralogia [19]
Biologia [19]
Fisica matematica [15]
Ingegneria [15]

Beckman, William

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beckman, William Beckman, William. – Artista statunitense (n. Maynard, MN, 1942) tra gli esponenti più rappresentativi della figurazione contemporanea. Dopo la laurea alla St. Cloud university (MN), [...] nel 1968 ha conseguito il Master of art e il Master of fine arts alla University of Iowa City. Per i suoi dipinti utilizza principalmente l’olio su tela e i soggetti che predilige sono ritratti e paesaggi; ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Gli abitanti della Gallia sono ricordati in Mn II IV 7-8, là dove D. cita alcuni episodi della storia romana volti a dimostrare gl'interventi miracolosi di Dio (Quod... miracula Deus portenderit) [...] per la realizzazione dell'Impero, sulla scorta delle testimonianze di illustri autori, illustrium auctorum testimoniis (§ 5), e ricorda l'assalto dei G. al Campidoglio, le grida di un'oca mai vista prima ... Leggi Tutto

franklinite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, (Zn, Mn) (Fe, Mn)2O4, monometrico. Appartiene al gruppo degli spinelli. In cristalli o in masserelle compatte, si trova a Franklin Furnace (New [...] Jersey), a Nassau e ad Aquisgrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AQUISGRANA – MN – ZN

duello

Enciclopedia Dantesca (1970)

duello Giovanni Diurni D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] fa sì che l'esito del d. sia secondo giustizia: infatti si Deus adest, nonne nefas est arbitrari iustitiam succumbere posse...? (Mn II IX 6). Come conseguenza si ha: si iustitia in duello succumbere nequit, nonne de iure acquiritur quod per duellum ... Leggi Tutto

volitivus

Enciclopedia Dantesca (1970)

volitivus Nella forma latina femminile l'aggettivo ricorre in Mn I XV 7 nella locuzione virtus volitiva, per designare la " facoltà della volontà ". Tale virtus è definita da D. ‛ in potenza ' (potentia [...] quaedam est) rispetto al bene, che ne costituisce la forma, in quanto è il bene che la reca in atto una volta che sia stato appreso dall'intelletto (speties boni apprehensi forma est eius; v. anche FORMA; ... Leggi Tutto

Magister sex principiorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Magister sex principiorum sex principiorum. - L'espressione compare in Mn I XI 4 Sunt enim huiusmodi formae quaedam compositioni contingentes, et consistentes simplici et invariabili essentia, ut Magister [...] Sex Principiorum recte ait. La citazione (per cui v. FORMA) è dal Liber Sex Principiorum (I I), opera anonima del sec. XII, probabilmente risultante di uno o due frammenti ricavati da un'expositio delle ... Leggi Tutto

schizolite

Enciclopedia on line

schizolite Minerale, varietà di pectolite contenente manganese e calcio (Ca, Mn)2 NaH(SiO3)3. Lo stesso termine si usa genericamente per indicare una roccia filoniana differenziata in senso acido o in [...] senso basico (s. filoniana), o una roccia effusiva anche differenziata (s. effusiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – PECTOLITE

Tolomeo, re di Egitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, re di Egitto Clara Kraus In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] in Bell. Alex. XXIII-XXXIII e in Orosio Hist. VI XV 18, XVI 2. Alla proditoria uccisione di Pompeo si fa riferimento in Mn II VIII 9 dove sono riportati i primi tre versi dell'invettiva scagliata da Lucano contro T. (Phars. VIII 692-704) per aver ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO AULETE – CLEOPATRA VII – MAURITANIA

Persiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Persiani (Perse) Manlio Pastore Stocchi I P. sono ricordati in Mn II VIII 6-7 fra i popoli antichi (Assiri, Egizi, P., Macedoni) che successivamente aspirarono al bravium sive meta della monarchia universale, [...] senza tuttavia conseguirlo (v CIRO; DARIO; SERSE): la menzione s'inquadra in una visione storica che tien conto soprattutto delle pagine di Orosio (cfr. Hist. II 7 ss.). In Pd XIX 112 Che poran dir li ... Leggi Tutto
TAGS: OROSIO – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti

Erode

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erode Angelo Penna Personaggio ebreo, di cui D. parla solo in Mn II XI 6, alludendo all'episodio descritto in Luc. 23, 6-12: Pilato cerca di deferire il compito ingrato a E., ma questi gli restituisce [...] l'imputato senza aver deciso nulla. Nell'episodio D. scorge l'intervento della Provvidenza: perché apparisse il carattere universale della redenzione, Gesù Cristo doveva essere condannato da un giudice ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – GESÙ CRISTO – GALILEA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erode (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali