• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Storia [20]
Biografie [15]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]
Religioni [7]
Popoli antichi [6]
Letteratura [6]

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Entwicklung, in Zeitschrift des deut. u. öster. Alpenvereins, XXXVIII (1907); O. Stolz, Geschichte der Gerichte Deutschtirols, in Archiv f. österr. Geschichte, CII (1913); K. Kretschmer, Historische Geographie von Mitteleuropa, Monaco 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] class. Altert., Lipsia 1885, p. 10; H. Behlen, Der Pflug u. d. Pflügen bei d. Römern u. in Mitteleuropa in vorgeschichtlicher Zeit, Dillenburg 1904; E. Hahn, Entstehung d. Pflugkultur, Berlino 1911; V, Hehn, Kulturpflanzen u. Haustiere, Berlino 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] è un esplicito rifacimento dei noir dell’immediato dopoguerra, dove un americano idealista si reca tra le rovine della Mitteleuropa, imbattendosi in una vissuta dark lady: la rilettura del genere passa qui attraverso un bianco e nero stilizzatissimo ... Leggi Tutto

RIZZOLI, Giovanni Pietro, detto Giampietrino o Gianpietrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino Cristina Quattrini RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] in Raccolta vinciana, XXXV (2013), pp. 203-232, 235-238; C. Geddo, Leonardeschi tra Lombardia ed Europa: i ‘Giampietrino’ della Mitteleuropa, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di D. Zardin, Milano 2014, pp. 69-108; P. Vanoli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – SS. GIOVANNI BATTISTA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tribù dell’Europa centrale. Bibliografia In generale: B. Krüger (ed.), Die Germanen. Geschichte und Kultur der germanischen Stämme in Mitteleuropa, Berlin 1976-83. R. von Uslar, Die Germanen vom 1. bis 4. Jahrhundert nach Chr., Stuttgart 1980. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Dal nazismo alle due Germanie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] guerra mondiale alcuni ambienti affaristici, militari e politici accarezzavano l’idea di una Germania che conquistasse e dirigesse la “Mitteleuropa”, cioè il centro dell’Europa che inglobava una parte dei Balcani. È noto che il nazismo ha ripreso ... Leggi Tutto

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , Köln 1975; G. Jászai, Dom und Domkammer in Münster, Königstein i. T. 1981; J.M. Fritz, Goldschmiedekunst der Gotik in Mitteleuropa, München 1982; Monastisches Westfalen: Klöster und Stifte 800-1800, a cura di G. Jászai, Münster 1982; P. Pieper, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

Etnologia e antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] sull’origine del fuoco, Milano, Xenia, 1993 L’etnologia tedesca In Germania, e più in generale nella Mitteleuropa, l’etnologia trova nuove declinazioni. Tradizionalmente positivista ma antievoluzionista (culturale), l’etnologia mitteleuropea, che ha ... Leggi Tutto

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] société des Avars (Archaeologia Hungarica, 34), Budapest 1955; D. Csallány, Archäologische Denkmäler der Awarenzeit in Mitteleuropa, Budapest 1956; I. Kovrig, Das awarenzeitliche Gräberfeld von Alattyán (Archaeologia Hungarica, 40), Budapest 1963; J ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457) V. A. G. Kruta Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] 1970; A Keleti Kelta Müvészet. Eastern Celtic Art, Székesfehérvár 1974; I Galli e l'Italia, Roma 1978; Die Kelten in Mitteleuropa, Hallein 1980; ΚΕΛΤΟΙ. Kelti in njihovi sodobniki na ozemlju Jugoslavije («I Celti e i loro contemporanei in Iugoslavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali