• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Storia [20]
Biografie [15]
Europa [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]
Religioni [7]
Popoli antichi [6]
Letteratura [6]

HEGI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGI, Gustav Enrico CARANO Botanico, nato nei dintorni di Zurigo nel 1876, morto a Zurigo nell'aprile 1932. Studiò nella città natale, e, dopo un periodo di perfezionamento a Berlino, passò assistente [...] il campo della sistematica e della geografia botanica. Il suo nome è legato a un'opera magistrale, Illustrierte Flora von Mitteleuropa, che, iniziata nel 1906, fu ultimata nel 1931, dopo 25 anni d'intenso lavoro. Essa consta di 13 volumi ricchi ... Leggi Tutto

KRETSCHMER, Konrad

Enciclopedia Italiana (1933)

KRETSCHMER, Konrad Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Berlino il 28 luglio 1864, discepolo, in quell'università, di F. von Richthofen e di H. Kiepert, professore di geografia nell'Accademia di [...] della geografia. Nel campo della prima di queste discipline l'opera sua principale è la Historische Geographie von Mitteleuropa (Monaco 1904); nel campo della seconda sono notevoli Die physische Erdkunde im christlichen Mittelalter (Vienna 1889); Die ... Leggi Tutto

Naumann, Friedrich

Enciclopedia on line

Naumann, Friedrich Uomo politico e pubblicista tedesco (Störmthal, Lipsia, 1860 - Travemünde, Lubecca, 1919). Assertore di un programma di riforme sociali nel quadro dello stato monarchico, volle contrastare la propaganda [...] dell'Assemblea di Weimar (1919) e collaborò alla stesura della costituzione repubblicana. Il suo nome rimane legato alla Mitteleuropa (1915), un'opera di vasta diffusione che accompagnava all'analisi storico-culturale un programma politico inteso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – TRAVEMÜNDE – REICHSTAG – LUBECCA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naumann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] sia delle grandi cinematografie nazionali, sia delle aree culturali più o meno omogenee quali i Paesi latini, quelli scandinavi, la Mitteleuropa, i Paesi dell'Est. Tuttavia, al di là delle specificità nazionali, molto presto l'E. ha manifestato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

Pozzetto, Marco

Enciclopedia on line

Storico dell’architettura italo-sloveno (Lubiana, Slovenia, 1925 – Trieste 2006). Ultimati gli studi superiori in Slovenia, si è trasferito in Italia nel 1945, dove ha frequentato la Facoltà di Architettura [...] architettonica mitteleuropea tra Ottocento e Novecento (su tutti si ricorda il saggio La Scuola di Wagner del 1979). Nel 2008 è uscita, postuma, la raccolta di saggi e scritti Figure della Mitteleuropa e altri scritti d’arte e di architettura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – MITTELEUROPA – NOVECENTO – SLOVENIA – LUBIANA

MACHATSCHEK, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHATSCHEK, Fritz Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Windschau in Moravia, il 22 settembre 1876. Si è dedicato prevalentemente a ricerche di morfologia alpina e di glaciologia. Ha compiuto a [...] (Vienna 1908); Der westliche Tianscian (Gotha 1913); Landeskunde russ. Turkestan (Stoccarda 1921); Länderkunde von Mitteleuropa (Lipsia 1925); Landeskunde der Sudeten und Westkarpatenländer (Stoccarda 1927). Notevoli anche lo sguardo d'insieme all ... Leggi Tutto

PAVARI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVARI, Aldo Marco Paci PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola. A undici anni, [...] ottenne la specializzazione. L’esperienza lo fece riflettere sui diversi significati che può assumere il termine selvicoltura: nella Mitteleuropa (la cui industria aveva accresciuto in modo spropositato la richiesta di legno), il bosco, più che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] , che approfondì successivamente sulle rive del Danubio alla scuola di Victor Adler, respirando l’aria feconda della Mitteleuropa. Ciononostante, la sua bibliografia si apre con un tributo alla cultura letteraria nazionale consegnato a due profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ritagliandolo, ma che concretamente finiscono soprattutto per evocare immagini, sensazioni, valori: concetti come Medio Oriente, Levante, Mitteleuropa o, in Italia, Meridione e, più recentemente, Padania. Tra essi il Mediterraneo si distingue per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

PARTSCH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Joseph Roberto Almagià Geografo, nato il 4 luglio 1851 a Schreiberhau nella Slesia, morto il 22 giugno 1925 a Bad Brambach. Nutrito di severi studî storico-filologici e geografici, compì lunghi [...] Scrisse poi anche opere corografiche di mole notevole, ben condotte ed organiche; tra esse primeggiano Schlesien (due volumi, 1896 e 1911) e Mitteleuropa (1904), rifacimento di capitoli originariamente scritti per una collezione geografica inglese. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mitteleuropèo
mitteleuropeo mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali