Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] des hohen Mittelalters, Weimar 1922, 1955⁵ (tr. it.: Le strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1961).
Mitteis, H., Lehnsrecht und Staatsgewalt, Weimar 1933.
Musca, G. (a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. 57-67.
G. Tabacco, L'ordinamento feudale del potere nel pensiero di H. Mitteis, "Annali della Fondazione Italiana per la Storia Amministrativa", 1, 1964, pp. 83-113.
M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] -1892.
R. Schröder-E. Freiherr von Künßberg, Lehrbuch der Deutschen Rechtsgeschichte, ivi 19327.
H. Mitteis, Lehnrecht und Staatsgewalt. Untersuchungen zur mittelalterlichen Verfassungsgeschichte, Weimar 1933.
Id., Der Staat des hohen Mittelalters ...
Leggi Tutto