CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] : una lucida e sostanziosa puntualizzazione della problematica di fondo della scienza romanistica, che muove dal celebre discorso del Mitteis su "Storia del diritto antico e studio del diritto romano" e da studi dei Collinet, Levy, Riccobono, Stroux ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] Η ἐμπράγματος ἀσϕάλεια κατὰ τὸ ἐλληνικὸν καὶ τὸ ῥωμαικὸν δίκαιον, Lipsia 1909, e recensione di quest'opera fatta da L. Mitteis, in Zeitschr. d. Sav.-St. für Rechtsgesch. (r. Abt.), XXX (1909), p. 442 segg.; A. Manigk, Gräko-ägyptisches Pfandrecht, in ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] , Die Culpa des römischen Rechts, 2ª ed., Bonn 1838; A. Pernice, M. A. Labeo, II, parte 2ª, Lipsia 1900; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, p. 315, segg.; G. Venezian, Opere giuridiche, I, i (Danno e risarcimento fuori dei contratti ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] ius naturale aequum et bonum und ius gentium der Römer, Lipsia 1858, p. 74 seg.; IV, 1875, p. 67 seg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, Lipsia 1908, I, p. 116 segg.; E. Weiss, in Zeitschrift der Sav. Stif. für Rechtsgesch., Romanist. Abt., XXXVII ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] des hohen Mittelalters, Weimar 1922, 1955⁵ (tr. it.: Le strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1961).
Mitteis, H., Lehnsrecht und Staatsgewalt, Weimar 1933.
Musca, G. (a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. 57-67.
G. Tabacco, L'ordinamento feudale del potere nel pensiero di H. Mitteis, "Annali della Fondazione Italiana per la Storia Amministrativa", 1, 1964, pp. 83-113.
M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deve a G. Maridakis (Atene 1922) con la tendenza a provare, esagerando una tesi già lanciata dalla scuola del Mitteis, che nell'età postgiustinianea, e precisamente all'epoca della dinastia isaurica e della macedone, si afferma in Oriente il diritto ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] di A. Wach, Lipsia 1883; M. Wlassak, Actio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 303 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, p. 89 segg.; E. Betti, Il concetto dell'obblig. costruito dal punto di vista dell'azione ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] , III, Torino 1900, p. 268 segg.; B. Windscheid, Pandekten, I, 9a ed., Francoforte s. M. 1906, p. 498 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, p. 190 segg.; F. Vassalli, Dies e condicio, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] civile (1917), Il diritto e il processo penale (1919). Incontrò subito larghi consensi tra giuristi e filologi. Il Mitteis nel 1909 aveva salutato l'opera come un evento scientifico di capitale importanza: essa realizzava l'auspicato ponte tra ...
Leggi Tutto