TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] , III, Torino 1900, p. 268 segg.; B. Windscheid, Pandekten, I, 9a ed., Francoforte s. M. 1906, p. 498 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, p. 190 segg.; F. Vassalli, Dies e condicio, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] civile (1917), Il diritto e il processo penale (1919). Incontrò subito larghi consensi tra giuristi e filologi. Il Mitteis nel 1909 aveva salutato l'opera come un evento scientifico di capitale importanza: essa realizzava l'auspicato ponte tra ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di negozio; institore; mandato; ratifica.
Bibl.: F. Hellmann, Die Stellvertretung in Rechtsgeschäften, Monaco 1882; L. Mitteis, Die Lehre von der Stellvertretung, Vienna 1885; L. Tartufari, Della rappresentanza nella conclusione dei contratti, in ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] fatto sorgere un nuovo istituto (teoretro) rispondente nella struttura e negli scopi all'antica donazione nuziale.
Bibl.: L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht, Lipsia 1891, p. 256 segg.; F. Brandileone, Sulla storia e la natura delle donazioni ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] Hieratic Papyri from Kahun u. Gurob, Londra 1897-1898, p. 19 seg.; cfr. G. Maspero, Journal des Savants, 1898, p. 98; L. Mitteis e U. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, Lipsia 1912, I, i, p. 173 e gli esempî ibid., I, 2, p. 231; U ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] a citare Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2011-2013; Lübker-Geffcken-Ziebarth, Reallexikon, col. 3181; Mitteis-Wilcken, Papyruskunde, II, pp. 239-355.
Diritto romano. - Il divorzio è nel diritto romano un istituto che discende come ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] in Mél. Fournier, Parigi 1929. - Sul n. 1: R. Jhering, Geist des röm. Rechts, Lipsia 1852-65 (più ed. e rist.); L. Mitteis, Röm. Privatrecht, Lipsia 1908; J. Ray, Essai sur la structure logique du Cod. Civ. fr., Parigi 1926; A. Haegerstroem, Der röm ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901 (riprod. anast. 1971).
H. Mitteis, Zum Mainzer Reichslandfrieden von 1235, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Germanistische Abteilung", 62, 1942, pp. 13-56 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 375 segg.; id., Staat und Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928, p. 89 segg. - Egitto ellenistico e romano: L. Mitteis, Trapezitika, in Zeitschrift d. Savigny-Stifgung, XIX, p. 1 segg.; E. Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , Das Stadtsrecht von Gortyn, Gottinga 1912, p. 44 segg. - Per il diritto greco-egizio dell'età tolemaica: L. Mitteis, U. Wilcken, Grundzügeu. Chrestomathie der Papyruskunde, II, 1, p. 2 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, III, i, Strasburgo ...
Leggi Tutto