BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] scadono al rango o di lucro dotale o di usufrutto.
Ma la rivoluzionaria impostazione data agli studi romanistici dal Mitteis, con il suo volume Reichsrecht und Volksrecht, parve al B. che mirasse ad introdurre, nel quadro dei "fattori" - considerati ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] Kritik der römischen Rechtsquellen, IV, op. cit., p. 306; O. Lenel, Edictum perpetuum, 3ª ed., 1927, ¿ 290; L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht, Lipsia 1891, p. 503.
Sull'auctoritas patrum e senatus: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, Lipsia 1887 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deve a G. Maridakis (Atene 1922) con la tendenza a provare, esagerando una tesi già lanciata dalla scuola del Mitteis, che nell'età postgiustinianea, e precisamente all'epoca della dinastia isaurica e della macedone, si afferma in Oriente il diritto ...
Leggi Tutto
NULLITÀ
Virgilio ANDRIOLI
Emilio ALBERTARIO
. Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] , Berlino 1887; E. Hartemann, Étude sur la distinction des actes inexistants et des acts annulables, Nancy 1889; L. Mitteis, Zur Lehre von der Ungültigkeit der Rechtsgeschäfte, in Ihering's Jahrbücher, XXVIII, p. 85 segg.; Lutteken, Erörterung über ...
Leggi Tutto
È un'ordinanza emessa dal magistrato, dal pontefice massimo, più tardi dal principe, che stabilisce una certa linea di condotta obbligatoria per i cittadini. Non dunque ogni manifestazione di volontà del [...] . 33 segg., 92 segg.; H. Krüger, Zeitschr. der Savigny-Stiftung für Rechtgesch.: Röm. Abt., XXXVII, Weimar 1916, p. 230 segg.; L. Mitteis, Röm. Privatr., I, Lipsia 1908, p. 38 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto rom. 3ª ed. 1, Milano 1923, pp. 258 ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] di A. Wach, Lipsia 1883; M. Wlassak, Actio, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 303 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, I, Lipsia 1908, p. 89 segg.; E. Betti, Il concetto dell'obblig. costruito dal punto di vista dell'azione ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] d'interesse e la misura dell'interesse nella storia e nella legislazione vigente v. interesse.
Bibl.: L. Mitteis, Reichsrecht u. Volksrecht, Lipsia 1891, p. 459 segg.; Freundt, Wertpapiere im antiken u. frühmittelalterlichen Rechte, Lipsia 1910 ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] delle teorie antiche e medievali sulle origini dei popoli; per non parlare di altri autori influenti come H. Grundmann, H. Mitteis, W. von den Steinen. D'altra parte (e non c'è videntemente contraddizione tra i due aspetti) la storiografia tedesca ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] , p. 45 segg.; Meier-Schoemann-Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, II, Lipsia 1912, p. 520 segg.; L. Mitteis e U. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, II, i, Lipsia 1912, p. 248 segg.; E. Weiss, Griechisches Privatrecht ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] . Sul problema medico-sociale della delinquenza dei fanciulli e degli adolescenti, v. infanzia: Delinquenza infantile.
Bibl.: L. Mitteis, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, I, Lipsia 1912, p. 248 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano ...
Leggi Tutto