SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] romano, in Bull. ist. di dir. rom., XIV (1902), pp. 127 segg., 224 segg.; XV (1903), p. 283 segg.; L. Mitteis, Römisches Privatrecht, ecc., Lipsia 1908, I, p. 93 segg.; F. Voess, Das römische Recht und die Erbenwärter, Berlino 1911; V. Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Elefantina dell'anno 311 a. C. più volte ristampato e commentato (O. Rubensohn, Elephantine Papyri, I; U. Wilcken e L. Mitteis, Grundzüge u. Chrest. d. Papyruskunde, II, p. 283; P. M. Meyer, Jurist. Pap., p. 18). Quantunque non datati, sono ritenuti ...
Leggi Tutto
TRANSSCRIPTICIUM, NOMEN
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Contratto letterale astratto avente per ogeetto una somma di danaro, largamente praticato a Roma, forse per influenze greche, negli ultimi secoli della [...] die Bankiers, die Buchführung und die Literalobligation der Römer, in Abhandl. sächs. Ges. der Wiss., 1889, p. 515 segg.; L. Mitteis, Trapezitika, in Zeitschr. Savigny-Stift, XIX (1898), p. 198 segg.; Ph. Heck, Der röm. Literalkontrakt, in Arch. f. d ...
Leggi Tutto
. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] , Civilprozess, III, Bonn 1866, p. 107 seg.; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2363, s.v. Defensor; L. Mitteis e U. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, Lipsia 1912, I, p. 81 seg.; II, p. 31 seg.; Baale, Über den ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] germanica e alla canonica, quella "volgare", da intendersi, però, in modo diverso da quanto l'intende Vano Brunner e Mitteis, l'uno come amalgama di due componenti contrastanti(germanica e romana), l'altro come aspetto di sopravvivenza di antichi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] e con le condizioni politiche ed economiche; ed è sufficiente far qui i nomi di F. Schulz, di P. Koschaker, di F. Wieacker, di H. Mitteis e di W. Kunkel. Questo metodo, che nella scienza d'oltralpe non si è imposto nel nome di Croce, ma di G.F. Hegel ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] . 645; V. Arangio - Ruiz e A. Olivieri, Inscr. gr. Sic. et infimae Italiae, Milano 1925, n. 1 (con facsimili); L. Mitteis, Zur Geschichte der Erbpacht im Altertum, in Sitzungsber. d. Sächs. Acad. d. Wiss., 1901. - Per l'iscrizione latina: Corp. inscr ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] di un modello, ma anche il suo interesse a definire le strutture originali della vita europea e occidentale.
Bibl.: H. Mitteis, Land und Herrschaft. Bemerkungen zu dem gleichnamigen Buch O. B.s, in Historische Zeitschrift, vol. 163 (1941), pp. 255-81 ...
Leggi Tutto
Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene [...] v. Judeich, Topographie v. Athen, Monaco 1905, p. 333; sugli agoranomi in Egitto e le loro funzioni notarili v. p. es. Mitteis-Wilcken, Grundz'üge, II, i, p. 58 segg.; sulla forma che ivi prende il documento agoranomico, v. p. es. Allegri, Boll ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . All'età tolemaica è riferita anche, conforme alla dottrina del tempo (1912), nell'opera Grundzuge u. Chrestomathie der Papyruskunde, di L. Mitteis e U. Wilcken, e da altri (R. De Ruggiero, I. Nietzold, B. Frese, F. Maroi, P. M. Meyer). Più tardi è ...
Leggi Tutto