Giurista (Klagenfurt 1879 - Basilea 1951), prof. di diritto romano e di diritto civile tedesco. Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Praga, Francoforte sul Meno, Lipsia, Berlino, Tubinga, Ankara. Discepolo [...] di L. Mitteis, studiò in modo particolare i diritti dell'Oriente antico, promuovendo una preziosa opera di comparazione giuridica. Negli ultimi anni, tormentato dal problema della crisi del diritto romano, lasciò il suo credo scientifico nell'opera ...
Leggi Tutto
WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] fu libero docente (1901), professore straordinario (1902) e ordinario (1904), alternando la sede di Graz con quella di Vienna. Dopo un breve soggiorno a Heidelberg (1908-09), illustrò lungamente la cattedra ...
Leggi Tutto
PETERS, Hans
Emilio Albertario
Giurista, nato il 19 luglio 1886 in Hannover, caduto il 5 agosto 1915 sulla fronte russo-tedesca presso Ostrolgka. Studiò nelle università di Strasburgo, Halle, Berlino, [...] segg.; Moderne Quellenkritik am römischen Recht, in Rhein. Zeitschr. f. Zivil- u. Prozessrecht, VIII, 3 segg.
Bibl.: L. Mitteis, H. Peters, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung f. Rechtsg. (röm. Abt.), XXXVI (1915), vii segg. Sull'ipotesi del Peters ...
Leggi Tutto
PARTSCH, Joseph
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] a Gottinga, a Friburgo in Brisgovia, a Bonn, a Berlino.
Allievo di L. Mitteis (v.), intese il compito del romanista non solamente come la ricostruzione del diritto classico, ma anche come ricerca degli elementi, soprattutto ellenistici, che col ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] di P. Bonfante, dopo un periodo di studio in Germania, sotto la guida di L. Mitteis e di O. Lenel, venne nominato, nel 1912, professore di diritto romano nell'università di Camerino, e successivamente m quelle di Perugia (1919-20), Messina (1921), ...
Leggi Tutto
Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore [...] und Nubien (2 voll., 1899); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (2 voll., 1912, in collab. con L. Mitteis); Urkunden der Ptolemäerzeit (2 voll., 1927-1957). Carattere più propriamente storico hanno le opere: Alexander der Grosse (1931 ...
Leggi Tutto
KOSCHAKER, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato il 19 aprile 1879 a Klagenfurt, si addottorò nel 1903 a Graz. Privato docente nell'università di questa città dal 1905, professore straordinario in quella [...] romano e il diritto civile tedesco nell'università di Lipsia. È membro di molte accademie. Discepolo di L. Mitteis, diresse vigorosamente le sue indagini in modo particolare allo studio dei diritti dell'antico Oriente, illustrando fonti, istituti ...
Leggi Tutto
PAPIRIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Personaggio romano, che la tradizione vuole contemporaneo di Tarquinio il Superbo, e che avrebbe raccolto in un libro, detto ius Papirianum, le leggi dei re: un [...] rituali. Certo sono di carattere sacro le disposizioni che nella letteratura si trovano riferite alla raccolta di Papirio.
Bibl.: L. Mitteis, Die Monum. des Manilius und das ius Papirianum, in Zeitschr. d. Savigny-Stift., XXIV (1903), p. 419 segg.; C ...
Leggi Tutto
STIPULAZIONE
Emilio Albertario
. È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] : chi la fa derivare dallo ius sacrum e dal giuramento (P. F. Girard, S. Perozzi); chi dalla malleveria processuale (L. Mitteis, L. Wenger, a cui si accosta P. Bonfante). La stipulatio antica, nella forma della sponsio, aveva varie applicazioni: nel ...
Leggi Tutto
SIBER, Heinrich
Giurista, nato a Ihleburg il 10 aprile 1870. Libero docente a Lipsia nel 1899, professore straordinario a Erlangen nel 1901, ivi ordinario nel 1903, dal 1911 al 1935 a Lipsia. Emerito [...] Frage der Verfügungsgeschäfte zum fremden Recht, Monaco-Lipsia 1915; Naturalis obligatio, in Gedenkschrift f. Ludwig Mitteis, Lipsia 1926; Schrenken der privaten Rechte (discorso rettorale), Lipsia 1926; Geschichtliches und Rechtsvergleichendes über ...
Leggi Tutto