Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'autorità, Firenze 1933.
Milgram, S., Obedience to authority, New York 1974 (tr. it.: Obbedienza all'autorità, Milano 1975).
Mitscherlich, A., Auf dem Weg zur vaterlosen Gesellschaft, München 1963 (tr. it.: Verso una società senza padre, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sviluppi grazie al francese Haüy, agli inglesi William H. Wollaston, Whewell e William A. Miller e al tedesco Eilhard Mitscherlich. René-Just Haüy (1743-1822) suppose che i cristalli fossero costituiti da un piccolo numero di 'molecole integranti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] dei calori atomici (1819) di P.-L. Dulong e A.-T. Petit e quella dell’isomorfismo (1820) di E. Mitscherlich, che consentirono a Berzelius di elaborare un’attendibile tabella dei pesi atomici (1828) che comprendeva una ventina di elementi.
Malgrado ...
Leggi Tutto