• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [19]
Biografie [33]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia [2]
Filosofia [2]
Medicina [1]
Religioni [1]

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] sua notorietà. Nell'aprile 1701 un'opera dell'A. in allestimento a Piacenza (si tratta forse della Semiramide o del Mitridate, che lo stesso anno venivano rappresentate a Genova) fu giudicata in modo molto lusinghiero dal celebre maestro di canto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] a procurargli un invito a Ferrara, ove nella primavera 1722 vennero eseguite al Teatro Bonacossi altre opere sue (Caio Mario e Mitridate, su libretto di A. Zeno), che accrebbero la stima di cui già godeva. Noto anche fuori d'Italia, l'anno segente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] eccelsa, cantò il 26 dic. 1770 al Teatro ducale di Milano il ruolo di Aspasia nella prima rappresentazione del Mitridate, re del Ponto di Mozart, allora appena quattordicenne. Ammiratrice e sostenitrice convinta del grande salisburghese (che tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti

CHIESA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Melchiorre Cesare Orselli Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] 1770 lo troviamo al teatro Ducale, sempre a Milano, in qualità di secondo maestro al cembalo, in occasione della rappresentazione del Mitridate re del Ponto di Mozart. Quando il teatro alla Scala s'inaugurò il 3 ag. 1778 con Europa riconosciuta di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] della sua visita a Torino il 13 giugno 1769. Mozart adotterà in seguito lo stesso libretto del Cigna-Santi per il suo Mitridate, re di Ponto. La maestria del G. compositore d'opera è testimoniata efficacemente in una lettera di L. Mozart a padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] . Monti), eseguita il 3 giugno al Teatro alla Scala di Milano. Nel 1805 cantò ancora al Teatro Riccardi di Bergamo nel Mitridate di S. Nasolini; non molto tempo dopo abbandonò il teatro per riassumere l'antico posto di primo tenore presso la basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

CUZZONI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZONI, Francesca Bianca Maria Antolini Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di Venezia nell'Onorio di F. Campi (autunno 1729), nell'Idaspe di R. Broschi, nell'Artaserse di J. A. Hasse e nel Mitridate di G. M. Giai (carnevale 1730). Nel maggio 1730 cantò a Piacenza; nel carnevale 1731-32 alla Pergola di Firenze nell'Arsace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GIUSEPPE SANDONI – IFIGENIA IN AULIDE – PRINCIPE DI GALLES – FAUSTINA BORDONI – DUCA DI LUYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZZONI, Francesca (1)
Mostra Tutti

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] ; protagonista dell'opera fu il celebre A. Bernacchi); Il Tamerlano (A. Piovene, Milano, teatro Ducale, 28 ag. 1727); Mitridate (A. Zeno e D. Lalli, Venezia, teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; interpreti i celeberrimi Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] di S. Croce. Fra le tante sue interpretazioni nel ruolo di protagonista si ricordano quelle di Giunio Bruto di L. Caruso e Mitridate re del Ponto di A. Tarchi (Roma, teatro Alibert, carnevale 1785), di Medonte re d'Epiro di G. Sarti, (Modena, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] : nella stagione di Carnevale 1767 fu anche al teatro Regio di Torino, ove cantò in Tancredi di Bertoni (Amenaide) e in Mitridate re di Ponto di Q. Gasparini (Aspasia), per cui ricevette l'eccezionale compenso di 6153 lire. I successi riportati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali