NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] rinvenuto durante gli scavi, la località è chiamata Mihrdatkirt, vale a dire Rocca di Mitridate. Le esplorazioni archeologiche hanno indicato che all'epoca di Mitridate I (171-138 a. C.) vennero eseguiti importanti lavori per creare un originale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] delle guerre macedoniche. Nel 198 venne assediata e distrutta dai Romani sotto Tito Quinzio Flaminino (Liv. 32,16). Alleata di Mitridate contro Roma, E. sembra aver subito una sorte simile a quella di Atene nell'86 a. C. La ricostruzione rimase ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] III sosteneva i suoi commerci con l'aiuto dei Rodî, che la salvarono verso il 220 dal cadere sotto il dominio di Mitridate II del Ponto. Ma l'avanzata dello stato pontico, fattasi inevitabile, portò alla sua conquista nel 183: S. divenne la capitale ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , il quale era ormai ridotto quasi soltanto alla Crimea. Sotto Sciluro e i suoi figli, il regno scita della Crimea fu conquistato da Mitridate il Grande e O. venne a trovarsi sotto l'influsso e la protezione del conquistatore. Ma dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] che il filosofo avrebbe rimproverato ad Aristotele l'eccessiva eleganza).
Una statua di P. fu dedicata alle Muse dal persiano Mitridate (forse il principe di quel nome morto nel 363) nell'Accademia di Atene probabilmente poco dopo la morte del ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] xxxii, 18, 6; Polyb., xxix, 12, 7) nel 198 a. C. fu di nuovo distrutta nell'86 a. C. nella guerra contro Mitridate.
Nell'età di Pausania era così decaduta che unica testimonianza della passata grandezza era una statua di marmo pentelico (Paus., x, 4 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] storia letteraria, eseguiti per committenti diversi anche fuori di Atene. La statua di Platone fu dedicata nell'Accademia dal persiano Mitridate figlio di Orontobates, forse il principe di Kios nella Propontide morto dopo il 363 a. C. La dedica alle ...
Leggi Tutto
LAGINA (Λάγινα)
A. Giuliano
Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] Stratonicea, libera e immune dopo l'annessione della provincia di Asia (133 a. C.) e sconvolta durante la rivolta di Mitridate (88 a. C.) e che ebbe una particolare fioritura tra questi due avvenimenti.
Il fregio del tempio è di lontana derivazione ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] nel Pompeion dopo la sua morte; di Silanion, che dice contemporaneo di Prassitele, ricorda una statua di Platone che Mitridate di Persia avrebbe dedicato all'Accademia.
Interessano infine la storia dell'arte due detti, uno di Anakarsis circa il ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] medici e farmacologi, ritroviamo infatti gli stessi volti: l'uno è qui indicato da un'iscrizione come Cratevas (... ΕYΑC), il medico di Mitridate VI Eupatore (132-63 a. C.), la cui opera servì di base al catalogo delle piante di D.; l'altro, che ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...