• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [33]
Musica [19]
Letteratura [6]
Arti visive [4]
Storia [2]
Filosofia [2]
Medicina [1]
Religioni [1]

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] : nella stagione di Carnevale 1767 fu anche al teatro Regio di Torino, ove cantò in Tancredi di Bertoni (Amenaide) e in Mitridate re di Ponto di Q. Gasparini (Aspasia), per cui ricevette l'eccezionale compenso di 6153 lire. I successi riportati la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAJA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAJA, Francesco Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] con Sofia Augusta Federica d'Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II), e il balletto di quest'opera Cupidon et Psyché, Mitridate (26 apr. 1747), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 apr. 1748), Bellerofonte (28 nov. 1750), Eudossa incoronata, o sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MANFREDINI – REGNO DI NAPOLI – ANNA DI RUSSIA – ANDREA CORSINI – BELLEROFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAJA, Francesco (2)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Battista Antonio Rostagno Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Torino, Carignano, primavera 1769). Quando, nel 1770, i Mozart furono a Milano per l'allestimento al teatro Ducale del Mitridate re di Ponto di Wolfgang Amadeus, il L. partecipò alla concertazione vocale con la cantante Antonia Bernasconi, suonò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RANIERI DE' CALZABIGI – ANTONIA BERNASCONI

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] La discordia fortunata (1776) e Dal finto il vero (1777) di G. Paisiello. Ancora a Firenze, al teatro della Pallacorda, Mitridate a Sinope di G. Sarti (1779), in collab. con Stagi, Conti e Gasperi. A Napoli, tra le moltissime: Medonte di Stabingher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , nel 1799 fu al teatro degli Avvalorati di Livorno ne La distruzione di Gerusalemme di G. Giordano, a Brescia ne Il Mitridate di Nasolini e ancora al teatro Sagnoni di Bologna in Fedeltà e amore alla prova di G. Gazzaniga e Furberia e puntiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , teatro di via della Pergola, autunno 1800); Alessandro nell'Indie (Livorno, teatro degli Avvalorati, autunno 1800); Vonima e Mitridate (Venezia, teatro La Fenice, primavera 1803, in collab. con S. Nasolini); Il finto fratello (G. Camagna, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] M.A. Bononcini); Giulio Flavio Crispo (libretto di B. Pasqualigo, Venezia, teatro S.Giovanni Grisostomo, carnevale 1722); Mitridate re di Ponto,vincitor di se stesso (librettodi B. Pasqualigo, ibid., carnevale 1723); Erginia mascherata (libretto di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

VANNESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] . Ci furono solo cinque opere, quattro delle quali nuove: il pasticcio Annibale in Capua (attribuito a Domènec Terradellas), il Mitridate di Terradellas, il Fetonte di Paradies e il Bellerofonte di Terradellas. La paternità di ogni libretto è stata ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – BALDASSARE GALUPPI – PIETRO METASTASIO – SILVIO STAMPIGLIA – CATERINA VISCONTI

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] a quanto pare un atteggiamento benevolo nei confronti del giovanissimo salisburghese, scritturato per comporre il dramma per musica Mitridate, re di Ponto. Sempre nel 1770 Charles Burney apprezzò, talora con entusiasmo, i pezzi vocali sacri e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] di Armida di A. Pollarolo, e nel Carnevale seguente in Artaserse di J.A. Hasse, in Idaspe di R. Broschi e nel Mitridate di G.A. Giaj. Sebbene la voce del G. fosse ormai in declino, la sua recitazione era ancora tenuta in grande considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali