FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] possa discendere in terra bisogna che sorga l'impero romano e in tale disegno provvidenziale rientra la vittoria di Silla su Mitridate e la fondazione di Firenze. Giove acconsente e il fato si compie. Il discorso di Ambizione persuade il F. che si ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di Venezia nell'Onorio di F. Campi (autunno 1729), nell'Idaspe di R. Broschi, nell'Artaserse di J. A. Hasse e nel Mitridate di G. M. Giai (carnevale 1730). Nel maggio 1730 cantò a Piacenza; nel carnevale 1731-32 alla Pergola di Firenze nell'Arsace e ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] era la diva Angelica Catalani, che di fatto sceglieva le opere a suo piacimento: furono, tra le altre, La morte di Mitridate, La morte di Semiramide, Il ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini.
La caccia ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] ; protagonista dell'opera fu il celebre A. Bernacchi); Il Tamerlano (A. Piovene, Milano, teatro Ducale, 28 ag. 1727); Mitridate (A. Zeno e D. Lalli, Venezia, teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1730; interpreti i celeberrimi Francesca ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] , oltre alle opere menzionate, vari gessi: un David (1819), due bassorilievi con Giasone alla conquista del vello d'oro e Mitridate che uccide Datame, un Autoritratto, un gruppo con l'Angelo custode. A Marina di Carrara, nella casa Bienaimé, si ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Capuzzi; Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1794), diversa dall’omonimo dramma per musica goldoniano; La morte di Mitridate, tragedia (Nasolini; Vicenza, teatro Nuovo, estate 1796); Gli Orazi e i Curiazi, tragedia (Domenico Cimarosa; Venezia ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , inseriti nella Bibliotecateatrale italiana (Lucca 1761-65) dal lucchese O. Diodati. Seguirono, in un'accentuata ricerca d'ambientazione esotica, Mitridate re di Ponto, musicato da C., Gasparini, stag. 1766-67, e poi dal giovane W. A. Mozart per il ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] di S. Croce.
Fra le tante sue interpretazioni nel ruolo di protagonista si ricordano quelle di Giunio Bruto di L. Caruso e Mitridate re del Ponto di A. Tarchi (Roma, teatro Alibert, carnevale 1785), di Medonte re d'Epiro di G. Sarti, (Modena, teatro ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Mozart-Ausgabe, per la quale curò le edizioni critiche delle partiture italiane giovanili Ascanio in Alba, Betulia liberata e Mitridate, re di Ponto, Kassel 1956, 1960 e 1966) e licenziò numerosi saggi storico-critici di riferimento; spiccano, sulla ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] l’amore di Pollarolo e/o Giuseppe Aldrovandini e Venceslao di Pollarolo; ibid., p. 254), 1707 (Carnevale: Il Mitridate Eupatore e probabilmente anche Il trionfo della libertà di Alessandro Scarlatti; in quell’occasione il compositore fu satireggiato ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...