• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [92]
Storia [78]
Archeologia [89]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

EUPATORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] sede di un canato tartaro; passò quindi ai Turchi (1478) e poi ai Russi (1784). Il nome di Eupatoria venne ad essa imposto per volere dell'imperatrice Caterina II, nel 1784. L'odierna città, situata all'estremo ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GUERRA DI CRIMEA – SIMFEROPOLI – CATERINA II – TARTARO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] fronte alle armi romane. Nel periodo che va dalla sconfitta di Antioco III a Magnesia sino al 160 a. C., in cui Mitridate diede inizio alla sua opera di conquista, il dominio dei Seleucidi si era sempre più indebolito e si erano create nuove forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Clòdio Pulcro, Publio

Enciclopedia on line

Figlio di Appio Claudio Pulcro (il console del 79 a. C.) e fratello di Clodia; pare che fosse il primo della gente Claudia a farsi chiamare, con la forma plebea del nome, Clodius. Combatté nella guerra [...] contro Mitridate. Nel 62 a. C. penetrò, in abiti femminili, nella casa di Cesare, dove si celebravano i riti della Bona Dea riservati alle donne, per raggiungere la moglie di lui Pompea della quale era innamorato. Nel processo fu assolto dai giurati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – VIA APPIA – BONA DEA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clòdio Pulcro, Publio (2)
Mostra Tutti

Ariobarzane

Enciclopedia on line

Ariobarzane Nome di tre sovrani della Cappadocia nel 1º sec. a. C.: A. I, eletto dai nobili del regno e appoggiato da Roma, ebbe dominio travagliatissimo (95-63 a. C.) perché più volte fu espulso dal regno ad opera [...] di Mitridate VI e Tigrane di Armenia. Abdicò nel 63 a favore del figlio A. II che venne assassinato, al più tardi, nel 51. A. III, figlio del precedente, fu aiutato da Cicerone, proconsole della Cilicia, nel primo contrastato periodo del suo regno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariobarzane (1)
Mostra Tutti

Àrsace

Enciclopedia on line

Àrsace Nomi di alcuni re di Armenia dei quali i più noti sono A. III e A. IV (seconda metà del sec. 4º d. C.). Da questi A. sono da distinguere i sovrani della dinastia degli Arsacidi (v.), i quali portarono [...] ufficiale A. ma, tranne l'eponimo della dinastia e il figlio A. II (248-214 a. C.), che consolidò l'impero fondato dal padre, sono conosciuti coi nomi di Artabano, Fraate, Mitridate, ecc. con i quali vengono ricordati in testi letterarî e iscrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE – ARSACIDI – ARTABANO – ARMENIA – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrsace (1)
Mostra Tutti

Pàusia

Enciclopedia on line

Pittore (prima metà del sec. 4º a. C.) di Sicione; allievo di Panfilo, perfezionò la tecnica dell'encausto, ma fu abile anche nella tempera. Alcune sue opere, famosissime a Sicione, furono vendute per [...] riscatto dopo la vittoria di Silla su Mitridate e portate a Roma. Fu autore di grandi e piccoli quadri e di pitture sui cassettoni dei soffitti; restaurò a Tespie un'opera di Polignoto. Nella tradizione si ricordano come sue opere: la figura dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – ENCAUSTO – SICIONE – TEMPERA – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàusia (1)
Mostra Tutti

Atenióne di Atene

Enciclopedia on line

Letterato e politico vissuto tra la fine del 2º e il 1º sec. a. C.: benché figlio di una schiava, ottenne (il padre era ateniese) ugualmente la cittadinanza attica. Si adoperò per la conclusione dell'alleanza [...] tra la sua patria e Mitridate VI re del Ponto, e tornato in Atene, approfittò del favore popolare per farsi tiranno (88 a. C.); ma la sua tirannide durò poco perché pochi mesi dopo gli successe Aristione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – ARISTIONE – ATENIESE – ATTICA

ARSAMEA al NINFEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] dalla fine del 19° secolo, e finora noti in numero di cinque: oltre a quello di A. al N., in onore di Mitridate e della memoria del figlio, quello di A. sull'Eufrate (odierna Gerger); quello del Nemrud Dagh, tomba monumentale di Antioco stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – MITRIDATE I CALLINICO – LUOGO DI CULTO – PALEOLITICO – K. DÖRNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSAMEA al NINFEO (1)
Mostra Tutti

Pompèo Magno, Gneo

Enciclopedia on line

Pompèo Magno, Gneo Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] nel 67 ebbe un comando straordinario contro i pirati e nel 66 il controllo triennale delle province orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria e la Palestina (64-63), ritornò a Roma trionfando nel 62. Con Cesare e Crasso, costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO POMPEO STRABONE – MITRIDATE DEL PONTO – MARCO EMILIO LEPIDO – GALLIA CISALPINA – BOSFORO CIMMERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

METELLO Nepote, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Nepote, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Nepos) Mario Attilio Levi Console nel 57, figlio di Q. Cecilio Metello Nepote, console del 98 a. C. Nel 67 fu legato di Pompeo nella guerra contro [...] i pirati; e poi nella guerra contro Mitridate. Nel 64 Pompeo lo mandò a Roma perché si facesse eleggere tribuno. M. Catone si presentò anch'esso alla stessa carica per poterglisi opporre e gli fu collega nel 63. Come tribuno M. attaccò vivacemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali