• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [92]
Storia [78]
Archeologia [89]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

FARNACE I

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] come dinasta indipendente nella regione montuosa bagnata dall'Iris e dai suoi affluenti. Principe ellenizzato, unito coi Seleucidi da vincoli di parentela teneva corte alla greca. Fatta sua capitale Amasia, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE CTISTE – ANTIOCO III – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE I (2)
Mostra Tutti

triaca

Dizionario di Medicina (2010)

triaca Preparato farmaceutico di antiche origini, che la tradizione attribuisce ora a Mitridate Eupatore (1° sec. a.C.), ora ad Andromaco (1° sec. d.C.), medico di Nerone, ma che forse ha origini ancora [...] più antiche. È un formulato a base di carne di vipera e di varie complessità, a cui si attribuivano proprietà di antidoto contro ogni veleno, la t. riscosse prestigio e diffusione straordinari dall’antichità ... Leggi Tutto

Fìmbria, Gaio Flavio

Enciclopedia on line

Fautore di Mario e Cinna. Nell'86 a. C. partecipò alla guerra contro Mitridate come legato di Lucio Valerio Flacco e, dopo l'uccisione di questo, ebbe il comando e conquistò la Bitinia. Quando Silla mosse [...] contro di lui, abbandonato dall'esercito, si uccise (85 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO VALERIO FLACCO – MITRIDATE – BITINIA – SILLA – CINNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìmbria, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Simona Foà MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] romanum annota nell'anno 1481 che «Guglielmus Siculus» aveva ricevuto il battesimo circa quattordici anni prima. Il nome Flavio Mitridate, con il quale il M. fu conosciuto dai suoi contemporanei, deve risalire invece al periodo in cui egli soggiornò ... Leggi Tutto

Aristióne

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (88-86 a. C.); durante la prima guerra di Roma contro Mitridate VI di cui era fautore, A. ottenne inizialmente qualche successo contro i Romani, ma ben presto dovette rinchiudersi in Atene [...] e, dopo breve assedio, si arrese a Silla che lo fece uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – ATENE – SILLA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristióne (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO II - IV di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO II - IV di Commagene Di A. II, figlio di A. I e fratello di Mitridate II, condannato a morte in Roma nel 29 a. C., non si hanno monete per il breve regno. Indefinita rimane anche l'iconografia [...] di A. III, forse figlio di Mitridate III, morto nel 17 d. C., quando la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla Siria; e scarso valore iconografico hanno le monete di A. IV Epifane, figlio di A. III, che, avuto il regno da Caligola nel 38 d. C ... Leggi Tutto

Metèllo Nepóte, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Legato di Pompeo nella guerra contro i pirati nel 67 a. C. e poi contro Mitridate. Tribuno, nel 62 attaccò Cicerone per il suo operato contro i catilinarî. Nel 60 fu pretore e nel 57 console. Intervenne [...] a favore di Clodio nella vertenza fra questo e Milone. Fu proconsole in Spagna nel 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – CATILINARÎ – MITRIDATE – CICERONE – PRETORE

Gòrdio

Enciclopedia on line

Nobile cappadoce che nel 111 a. C. assassinò Ariarate VI di Cappadocia; si rifugiò poi presso Mitridate VI che, ucciso anche Ariarate VII, lo nominò tutore di un proprio figlio posto sul trono di Cappadocia [...] (99); G., contro la volontà di Roma, fu poi reggente di Cappadocia (93), ma dovette fronteggiare l'intervento dei Romani guidati da Silla e, più tardi, da Murena (83) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – CAPPADOCE – SILLA – ROMA – LAT

ACHEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] dai soldati quando Seleuco fu assassinato. Attalo fu cacciato da Sardi e ridotto da Acheo al territorio di Pergamo. Mentre Antioco III era impegnato contro Molone, Acheo gli si ribellò, mosse coll'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – SELEUCO III – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEO (1)
Mostra Tutti

LUCULLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCULLO (L. Licinius Lucullus) A. Longo Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] per il fasto della sua vita, fu anche oratore ed uomo politico di rilievo. Sappiamo dalla biografia di Plutarco che era di bello e nobile aspetto (Luc., 33) e che una colonna col suo busto venne eretta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali