PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] speculatori; vane pure, si può dire, riuscirono le ribellioni o le stragi, talvolta spietatamente sanguinose come quella di Mitridate, dei provinciali contro Romani e Italici: l'idea che la provincia era terreno di sfruttamento e che nessun dovere ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Roma il dominio del Mediterraneo orientale, è rintuzzato da un sovrano ellenistico, di origine iranica ma profondamente grecizzato, Mitridate.
Di qui in poi, rimandando per la storia politica, linguistica e letteraria ad altri articoli, non trattiamo ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , nella Bibbia. Nell'antichità il veleno fu usato talvolta per esecuzioni capitali (avvelenamento di Socrate con la cicuta). Mitridate, re del Ponto, coltivò erbe velenose, preparò e sperimentò anche su sé stesso veleni, ai quali voleva abítuarsi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] bizantino. La città, chiamata prima Urbanopoli, sarebbe stata ribattezzata con il nome di Nicopoli dopo la vittoria di Pompeo su Mitridate, re del Ponto, nel 66 a.C. Il problema posto da questo toponimo è che sembrerebbe trovarsi nell’Armenia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] piazzetta interna, comunicante con l'agorà a mezzo di una porta innalzata negli anni 4-3 a. C. da tali Mazeo e Mitridate in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] teste di divinità dell’area ionica rese ad alto rilievo.
Con l’inclusione della parte costiera della Colchide nel regno di Mitridate VI del Ponto, annesso poi all’impero romano, inizia una nuova fase della storia della regione. Nel I-Il sec. furono ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , 1927; Nordenfalk, 1963), direttamente ispirate a monumenti funebri - come quello eretto a Delo intorno al 100 a.C. per Mitridate il Grande o il mausoleo di Costantino a Costantinopoli - che a loro volta mutuano dalle divinità ritratte in edifici ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] -105 a. C. (secondo il sistema seleucide si avrebbero gli anni 178/177-170/169) in concomitanza con il regno di Mitridate Il (ricordato dagli storici come particolarmente fiorente).
L'ostrakon n. vii (qui riprodotto), è costituito da un frammento di ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] 1774); Motezuma (Londra, Haymarket, 7 febbraio 1775); L’avaro deluso o sia Don Calandrino (Londra, Haymarket, 24 novembre 1778); Mitridate (Londra, Haymarket, 23 gennaio 1781).
Fonti e Bibl.: Elogio di A. M. G. S. maestro di cappella napoletano, in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] .) e la testa già creduta di Arato (Hekler, 73), che raffigura però un condottiero di epoca ellenistica, forse Lisimaco. Finalmente Mitridate VI, re del Ponto (120-63 a. C.), si fece rappresentare con i capelli ricciuti e svolazzanti nelle sembianze ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...