• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [92]
Storia [78]
Archeologia [89]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

Sura, Quinto Bruzio

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º a. C.) nella guerra contro Mitridate. Fu dapprima sconfitto da Archelao, generale di Mitridate, ma, sopravvenuto Silla (87), le sorti della guerra volsero a favore dei Romani e [...] S. riportò un'importante vittoria marittima sulla flotta di Archelao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE – ARCHELAO – SILLA

Còtta, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Console nel 74 a. C. comandò la flotta contro Mitridate, ma fu battuto a Calcedone; nel 70 espugnò a tradimento Eraclea nel Ponto; accusò il suo questore P. Oppio, ma fu egli stesso accusato di estorsioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCEDONE – MITRIDATE – QUESTORE – CONSOLE – PONTO

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del re Mitridate I di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, ebbe nel 64 pace e nuove terre da Pompeo, e per lui stette poi contro Cesare. Posto [...] fra Parti e Romani, seppe conservar lo stato. Nel 38 favorì i Parti e fu assediato in Samosata, sua capitale, da Marco Antonio; si liberò pagando un'indennità. Morì non dopo il 31 a. C. Portava, tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – MITRIDATE I – ANTIOCO II – PUCHSTEIN – OTTAVIANO

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] iniziato nel 98 a. C.; finì non dopo il 31 a. C.; A. I fu detto Theòs, Dìkaios, Epiphànes, Philorhomàios, Philhèllen. Dopo la disfatta di Tigrane, egli si sottomise ai Romani, ma poi combatté contro Pompeo. ... Leggi Tutto

LAODICE Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICE Filadelfo (Λαοδίκης Φιλαδέλϕος) M. Borda Regina del Ponto. Figlia di Mitridate III, sorella e moglie di Mitridate IV. È ricordata in un iscrizione onoraria delia (Durrbach, Choix d'inscript. [...] che la leggenda del rovescio identifica con L. del Ponto. Si tratta evidentemente della stessa persona (e non della madre di Mitridate VI Eupatore, che fu reggente del Ponto dal 120 al 113 a. C.), poiché i tratti fisionomici coincidono; ritratto in ... Leggi Tutto

FARNACE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C. Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] di tipo attico (testa diademata di profilo a destra) presenta grandissima somiglianza con quelli del padre Mitridate III e del fratello Mitridate IV, nei caratteri fisionomici: barba a collana tagliata corta, naso sottile ed aquilino, bocca tumida ... Leggi Tutto

Fànnio, Lucio

Enciclopedia on line

Generale romano (2º-1º sec. a. C.): passato al servizio di Mitridate (85), gli procurò l'alleanza di Sertorio (79). Combatté anche contro Roma (73), ma vi poté tornare per l'intervento di Lucullo (72), [...] di cui fu più tardi legato nella guerra contro Tigrane (67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE – SERTORIO – LUCULLO – ROMA

triaca

Enciclopedia on line

triaca Farmaco di antiche origini, che la tradizione attribuisce ora a Mitridate Eupatore, ora ad Andromaco, medico di Nerone, ma che forse ha origini ancora più antiche. Impiegata come antidoto contro [...] ogni veleno, la t. ebbe prestigio e diffusione straordinari dall’antichità fino a tempi relativamente recenti (in alcune regioni d’Europa fino alla metà del 19° sec.); la sua preparazione fu addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: NERONE – EUROPA

FARNACE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore. Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] che si ripete in effigi di re del Bosforo e del Ponto, a cominciare da Parisatide (principio del III sec. a. C.) a Mitridate VI, e F., e che viene continuato nei tipi di Asandros, di Reskuporis (v. parthi, re dei) e di altri successivi sovrani. Tipo ... Leggi Tutto

Valèrio Triàrio, Gaio

Enciclopedia on line

Ufficiale romano (1º sec. a. C.); legato di Lucullo durante la guerra contro Mitridate VI, conquistò Apamea (73), sconfisse Mitridate presso Comana (68) ma ne fu sconfitto l'anno seguente a Zela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – LUCULLO – COMANA – APAMEA – LEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Triàrio, Gaio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali