• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [92]
Storia [78]
Archeologia [89]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

PORTUGAL, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUGAL, Marco Antonio (P. da Fonseca) Higinio Anglès Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] suo fratello Simão e maestro della famiglia reale. Nel 1815 fece il suo ultimo viaggio in Italia, congedandosi con La morte di Mitridate. Nel 1817 fu dato il suo Oficio de Difuntos a grande orchestra ed egli stesso diresse la sua opera Oro non compra ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] sono state anche trovate a Volissòs, a Phana, a Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Pico della Mirandola: filosofia, cabala e il progetto della concordia universalis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] all’esperienza cabalistica. Forte dello studio della lingua ebraica e caldaica, con l’aiuto dell’ebreo convertito Flavio Mitridate (fl.seconda metà del XV sec.), Pico si cimenta con entusiasmo nella lettura dei testi cabalistici, che considera ... Leggi Tutto

Cicerone tra retorica e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cicerone tra retorica e politica Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] e affermato generale, impegnato ora a rivendicare un comando straordinario che chiuda finalmente la partita con il re del Ponto Mitridate, da vent’anni spina nel fianco dei domini romani: a suo favore Cicerone pronuncia la sua prima orazione politica ... Leggi Tutto

Nuove fonti di energia per il lavoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] macina. Si trattava di un mulino a ruota verticale, presumibilmente come quello visto e descritto da Strabone nel palazzo reale di Mitridate, a Cabira nel Ponto. Più antico di questo era il mulino nel quale una costruzione in legno era collocata a ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] della città, che però presto passò agli Indo-Greci (Apollodoto I, Menandro, Eucratide), poi, sembra, ai Parti: il museo di K. possiede monete di Mitridate II (123-88 a.C.), Fraate IV (38-2 a.C.) e Gotarze (c.a 38-51 d.C.), ma anche di Azes II, di ... Leggi Tutto

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] di S. Croce. Fra le tante sue interpretazioni nel ruolo di protagonista si ricordano quelle di Giunio Bruto di L. Caruso e Mitridate re del Ponto di A. Tarchi (Roma, teatro Alibert, carnevale 1785), di Medonte re d'Epiro di G. Sarti, (Modena, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] in uso presso i monarchi ellenistici, perché le prime giunte a Roma sarebbero state quelle prese da Pompeo con i tesori di Mitridate, e consacrate a Giove Capitolino nel trionfo del 61 a. C. (Plin., loc. cit., 17). È strano però che non ne fossero ... Leggi Tutto

SELEUCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIDI Evaristo Breccia . Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] e fece della Siria una provincia romana. I discendenti d'una figlia di Antioco VIII andata sposa a Mitridate di Commagene, s'atteggiarono a rappresentanti e continuatori della dinastia seleucidica adottando tra l'altro come nome dinastico quello ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO BALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCIDI (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ad occultare alla vista. Si può solo supporre nel lato meridionale della città il tempio di Iside, presso il quale sferrò l'attacco Mitridate nell'88 a. C. (Appian., Mithrid., 27), e pure a S, ma fuori dalle mura, vanno posti i sobborghi, che già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali