• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [92]
Storia [78]
Archeologia [89]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] di Magnesia contro i Romani nel 189 a.C., diede avvio al periodo di maggiore espansione della storia partica. Le dracme di Mitridate riprendono dapprima lo schema di Arsace I e II, anche se l'arciere ora siede su un omphalos e la leggenda è ARSAKOY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] o preludio delle Dionisie urbane, divenne piazza d'armi, luogo di assemblea, magazzino. Distrutto da Aristione, generale di Mitridate, nell'86 a. C., per non lasciare a Silla materiale ligneo adatto a ordigni guerreschi, venne ricostruito nel 52 ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

SULPICIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIE, LEGGI Plinio FRACCARO . P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] e approvata. Sulpicio, padrone del comizio tributo, fece allora votare la legge che toglieva a Silla il comando della guerra contro Mitridate e lo affidava a Mario. Silla allora prese d'assalto Roma e, pare, con apposita legge di Silla e Pompeo le ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] poi fu tolta dopo la guerra di Antioco. Più tardi, in ricompensa dell'accanita e vittoriosa resistenza contro il generale di Mitridate Taxilo (86-85 a. C.) fu dichiarata città libera. Oltre a varî santuarî menzionati da Pausania entro la sua cinta ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – TESSAGLIA – PAUSANIA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATEA (1)
Mostra Tutti

DATAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] e la guerra si svolse in Mesopotamia e in Panfilia: finalmente il Gran Re riuscì a sopprimerlo con una insidia per mezzo di Mitridate, figlio di Ariobarzane (359-58). D. era fornito di non comune ingegno militare, e la sua condotta rivela la scarsa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – MESOPOTAMIA – ARIOBARZANE – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATAME (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] a tornare in pace col re e A. rimase quasi solo insieme col satrapo della Cappadocia Datame. Infine, tradito dal proprio figlio Mitridate, circa il 360 cadde prigioniero del re e fu punito con la crocifissione. Bibl.: Th. Nöldeke, in Gött. gel. Anz ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

MONTAGNANA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Antonio Paolo Giovanni Polin – Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador. Il padre, nato a Lendinara nel [...] allievo di N. Porpora, maestro all'ospedale veneziano degli Incurabili dal 1725 al 1733, oltre che autore delle due opere, Mitridate e Siface, con cui debuttò a Roma al teatro Capranica nella stagione di carnevale del 1730 (Diario ordinario di Roma ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] . Ma il materiale epigrafico mostra un graduale prevalere dell'elemento iranico nel III e II secolo. La rivolta che travolse Mitridate, partì da Ph.; Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle colonie greche del Mar Nero, e la sua ... Leggi Tutto

MUNICHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia) Doro LEVI Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] 150 talenti. Le fortificazioni furono definitivamente abbattute da Silla, allorché questi ne riuscì a cacciare il generale di Mitridate, Archelao. Dopo tale distruzione il colle, prima fittamente abitato, rimase quasi deserto. In vetta al colle era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICHIA (1)
Mostra Tutti

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] piante velenose. In questo contesto matura lo scritto Sulle radici di Crateva (fine I sec. a.C.), medico personale di Mitridate. L’opera principale di botanica è senza dubbio l’Historia plantarum di Dioscoride: la descrizione di oltre 600 piante farà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali