• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [92]
Storia [78]
Archeologia [89]
Arti visive [82]
Musica [25]
Geografia [12]
Europa [13]
Letteratura [12]
Asia [9]
Storia antica [10]

AZOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] Greci nel sec. III a. C. e divenuta in seguito un porto commerciale molto attivo. Nel 115 a. C. fu conquistata da Mitridate Pontico; in seguito passò sotto il dominio di varî popoli barbari nomadi, finché fu presa dai Cumani, che le diedero il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CISCAUCASIA – LONGITUDINE – MAR CASPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOV (1)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] e si rese indipendente. A lui successe Samo, il fondatore forse di Samosata, capitale e principale fortezza della Commagene, e a Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia di Antioco VIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMAGENE (2)
Mostra Tutti

ANTEDONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città sulla costa settentrionale della Beozia, presso il confine con la Focide, sulla sommità d'un colle che forma una delle pendici settentrionali del monte Messapio; ne esistono cospicue rovine, [...] 300 a. C., Antedone apparteneva alla Lega Beotica; distrutta da Silla durante la guerra contro Archelao, generale di Mitridate, fu presto ricostruita. Gli abitanti, cui la leggenda attribuiva origine tracia, conosciuti per la loro avarizia, vivevano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHELAO – BEOZIA – FOCIDE – SPUGNE – ATENE

Laòdice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di Antioco II di Siria, e madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per suggellare la [...] di Berenice. L. scomparve, dopo un'energica organizzazione della resistenza, nel corso della guerra. 2. Figlia (m. 193 a. C.) di Mitridate II re della Cappadocia Pontica e di una figlia omonima del n. 1; moglie (222-21 a. C.) del cugino Antioco III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO II CALLINICO – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO III – ANTIOCO II – CAPPADOCIA

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] una lotta ad oltranza (anno 67), mentre egli pensava di assalire la Cilicia romana. Lucullo nel 69 passa l'Eufrate: Mitridate sconfitto si fa uccidere. Il re commette altri errori, preoccupato di salvare il favoloso tesoro e l'harem; viene sconfitto ... Leggi Tutto

ARCANGELO da Borgonuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze) Bruno Nardi Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] autore del De harmonia mundi,e da lui fu iniziato ai misteri della cabala rimessi m onore dall'ebreo convertito Flavio Mitridate, maestro di Giovanni Pico della Mirandola. Come lo Zorzi e come il Pico anche A. trae dall'interpretazione cabalistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crasso, Marco Licinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crasso, Marco Licinio Clara Kraus Celebre personaggio politico romano. Nato verso il 115 a. C. da famiglia nobile e ricca, C. fu due volte console con Pompeo, nel 70 e nel 56, triumviro con Cesare e [...] potuto condurre con esito favorevole intervenendo nel conflitto allora in atto tra il re dei Parti Orode e suo fratello Mitridate, subì invece, per la sua imprudenza, una clamorosa sconfitta a Carre, nei pressi del fiume Balissos; l'esercito si salvò ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLATO – TRIUMVIRO – MITRIDATE – CONSOLE – SURENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] nel 67 ebbe un comando straordinario contro i pirati e nel 66 il controllo triennale delle province orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria e la Palestina (64-63), ritornò a Roma trionfando nel 62. Con Cesare e Crasso, costituì ... Leggi Tutto

ARAIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Napoli verso il 1700, morto a Bologna verso il 1770. La sua prima opera, Berenice, fu data alla corte di Toscana nel 1730; la seconda, Amore per regnare, rappresentata a Roma, richiamò [...] 'odio, opera che fu ripetuta due anni dopo in italiano col titolo di Abizaré. Altre opere in russo furono Mitridate (1747), L'incoronazione di Eudosia, Teodosia seconda (1751) e Didone abbandonata, sul dramma del Metastasio (1758), replicata l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – BOLOGNA – A., LA – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] ai monarchi della C. per imbrigliare le velleità egemoniche del regno di Armenia e dei monarchi del Ponto, segnatamente di Mitridate. Una nuova dinastia sopraggiunse in C., dopo la morte di Ariarate X, ultimo degli Ariobarzanidi, nel 36 a. C., e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Vocabolario
mìtridi
mitridi mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni fossili del periodo terziario.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali