• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Storia [6]
Biografie [4]
Geografia [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Storia antica [2]
Musica [2]

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] III, la Galazia con la Magna Frigia fu da Manio Aquilio ceduta a Mitridate V re del Ponto, che la dovette però abbandonare nel 120 a. C. Mitridate VI Eupatore la rioccupò, ma nel corso della prima guerra mitridatica i Galati furono buoni alleati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti

TEODOSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia) Arnaldo Momigliano Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] la Grecia. Sottomessa al regno scitico di Siluro nella seconda metà del secolo II fu alcuni decennî dopo occupata da Mitridate VI Eupatore re del Ponto o meglio dal suo generale Diofanto. Passò quindi sotto il dominio romano, perdendo importanza come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MITRIDATE VI EUPATORE – PISISTRATO – PANTICAPEO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIA (1)
Mostra Tutti

EUPATORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] centri della Crimea e il movimento mercantile del suo porto era attivissimo; sotto il governo zarista la dogana di Eupatoria era la più redditizia. I Tartari si dedicano in modo speciale all'industria dei marocchini, alla lavorazione delle lane ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GUERRA DI CRIMEA – SIMFEROPOLI – CATERINA II – TARTARO

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] dei due figlioli di Evergete, Mitridate Eupatore e Mitridate Cresto. Con Mitridate Eupatore il Ponto esce dalla sua oscurità alla dinastia Polemonide. Polemone II, un nipote di Polemone I, vi regnò fino al 64-65 d. C., quando cedette il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] i Parti. Nicomede IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore detto il Grande (120-63 a.C.) invase la provincia di Asia e alleatosi con il re Tigrane di Armenia, suo genero (95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] secolo, e poi nel I sec. a.C., l'alleanza con Roma (se si eccettua una momentanea convergenza con Mitridate VI Eupatore) rimase salda, fino alla trasformazione in provincia attuata da Tiberio. Le furono annesse, in certi momenti, parti del Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] profondamente sulle conoscenze botaniche e sulla tipologia degli e., furono Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e il suo , pp. 33-43; Piante e fiori nelle miniature laurenziane (Secc. VI-XVIII), a cura di G. Moggi, M. Tesi, cat., Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEORGIA T. Velmans (georgiano Sa-Kartvel) Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] I territori dell'od. G. caddero in seguito sotto il controllo di Mitridate VI Eupatore, re del Ponto (120-63 a.C.); intorno al 65 a. monumentale dei primi secoli successivi alla cristianizzazione, ma vi sono attestazioni del fatto che nel sec. 6° ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GIUDIZIO UNIVERSALE – RUFINO DI AQUILEIA – ORIENTE BIZANTINO – REGNO DI IBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] della flotta e per dare una vernice di civiltà ellenica alla struttura orientale del loro stato. Il più famoso di questi re, Mitridate VI Eupatore (115-63 a. C.), fu il più tenace avversario che i Romani abbiano trovato in Asia, e riuscì a portare i ... Leggi Tutto

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] la morte di Siluro, a cui successe uno dei figli, Palaco, le stesse città greche provocarono l'intervento di Mitridate VI Eupatore (poco dopo il 120), che distrusse quest'ultimo stato scitico. Gli Sciti rimarranno solo più come nuclei etnici isolati ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
eupatòria
eupatoria eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle rosacee.
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali