• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [373]
Arti visive [79]
Archeologia [86]
Biografie [71]
Storia [59]
Musica [25]
Geografia [11]
Europa [12]
Letteratura [11]
Asia [9]
Storia antica [10]

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] di G. Paisiello. Ancora a Firenze, al teatro della Pallacorda, Mitridate a Sinope di G. Sarti (1779), in collab. con del Regno delle Due Sicilie, XXXVI (1844), pp. 74 s.; B. Croce, I teatri di Napoli,Secoli XV-XVIII [1891], Napoli 1968, pp. 532, 544, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] regno di Armenia e dei monarchi del Ponto, segnatamente di Mitridate. Una nuova dinastia sopraggiunse in C., dopo la morte Colchide. La rete stradale seguiva il corso dei grandi fiumi, tra i quali, oltre lo Halys, lo Iris-Scylax, (Yesil-Irmak), che ... Leggi Tutto

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] due bassorilievi con Giasone alla conquista del vello d'oro e Mitridate che uccide Datame, un Autoritratto, un gruppo con l' a due erme di Thorvaldsen..., in Boll. dei musei comunali di Roma, I[1954], pp. 12 s.). La casa di Pietro Antonio a Carrara ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] Roma sarebbero state quelle prese da Pompeo con i tesori di Mitridate, e consacrate a Giove Capitolino nel trionfo del E. Babelon, in Dict. Ant., III, Parigi 1904, p. 2046 ss.; A. I. Loewental-D. B. Harden, Vasa Murrina, in Journ. Rom. Stud., XXXIX, ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] l'impero proconsolare in Ispagna. Console nel 70, nel 67 ebbe un comando straordinario contro i pirati e nel 66 il controllo triennale delle province orientali. Dopo aver vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria e la Palestina (64-63), ritornò a Roma ... Leggi Tutto

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] Arachosia una delle tante ᾿Alevandrei̊ai, molto più a N di Kalat-i Gilzai; ciò fece quando era ancora in un territorio collinoso abitato da dell'Irān, deviata infine (123 a. C.) da Mitridate II nel Seistan (Sakistan), giunse fino all'Arachosia ponendo ... Leggi Tutto

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis) R. Vulpe Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] la sua autonomia. All'inizio del I sec. a. C. T. diviene alleata di Mitridate VI Eupatore e, quale conseguenza di questo il 9 e il 18 d. C. e in quest'esilio scrisse i Tristia e le Epistulae ex Ponto, fonti preziose d'informazione sulla Dobrugia del ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] S. doveva essere governata da un tiranno. Nel sec. III sosteneva i suoi commerci con l'aiuto dei Rodî, che la salvarono verso il 220 dal cadere sotto il dominio di Mitridate II del Ponto. Ma l'avanzata dello stato pontico, fattasi inevitabile, portò ... Leggi Tutto

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] C., dopo la vittoria di Pompeo su Mitridate, ma furono escluse dalla diretta amministrazione imperiale , Bithynia and the Bosphorius, in Ann. Br. Sch. athens, XXII, 1918, p. i ss.; J. Sölch, Bithynische Städte im Altertum, in Klio, XIX, 1925, p. 165 ... Leggi Tutto

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE (Πλάτων, Plato) A. Giuliano Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] di P. fu dedicata alle Muse dal persiano Mitridate (forse il principe di quel nome morto nel . 18 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931, p. 41 ss.; R. Boehringer, Platon. Bildnisse und Nachweise, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali